Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] coerente con una particolare configurazione della politica economica. Alla radice del problema vi è una potenziale vigilanza, specializzati in base alle linee di demarcazione istituzionale dell'industria finanziaria (banche, intermediari in titoli ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] , ad esempio, il filtraggio e le successive operazioni dell'impiego o per dinamite o per polveri.
Nel locale la risoluzione di questo problema è estremamente ingegnosa e alcune di glicerina. Al punto di demarcazione fra carta asciutta e inumidita ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] lunga, qual'è quella che le leggi accordano ai diritti degli autori di opere dell'ingegno (vedi autore, V, p. 585 segg.). Sorge quindi il problema: qual'è la linea di demarcazione tra la legge sul diritto d'autore e quella sui disegni e modelli di ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] della crescita della conoscenza come incessante avvicinamento alla verità. Nella falsificabilità P. individua inoltre un "criterio di demarcazione ha basato la sua soluzione "interazionistica" del problema mente-cervello (v. mente, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] rischi. In primo luogo vi è il problemadell'attendibilità dei materiali etnografici utilizzati: si , a Torwa perdurò la tradizione di utilizzare muri di pietra per demarcare aree residenziali di élite, sebbene con una grande complessità di motivi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] numero di certificati IMS emessi.
Il problema principale dell'applicazione dell'IMS è la sua complessità. La misurazione l'edizione numero 22, segnò la linea di demarcazione di una nuova epoca della Coppa. Entrarono in scena, con il giovane Conner ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] una linea di demarcazione tra due diversi modi di pensiero e di esperienza: "L'Esistente-di-per-sé praticò delle aperture [i la schiuma. Ciò tuttavia aiuta a porre i termini del problema piuttosto che a risolverlo. Da tali presupposti il rapporto di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] sovrapposizione era accompagnata da una precisa linea di demarcazione tra le competenze. L'ordinamento dei suddetti XVe siècles>, London 1977, cap. I).
277. Id., Problemidell'amministrazione veneziana nella Romania, XIV-XV sec., in Venezia e il ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , l'emergere di una curiosa linea di demarcazione fra l'ambito della rappresentazione, solitamente affidata agli interpreti e ad nel 1689; la correlazione, però, pone qualche problema per l'identificazione di Finocchio, che è impersonato nel ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , l’emergere di una curiosa linea di demarcazione fra l’ambito della rappresentazione, solitamente affidata agli interpreti e ad Lovisa nel 1689; la correlazione, però, pone qualche problema per l’identificazione di Finocchio, che è impersonato nel ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....