Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] Nei grandi gruppi aziendali, si pone il problemadella specializzazione economico-tecnica dei processi di fabbricazione , nei limiti della potenzialità del terreno. Il limite della ‘potenzialità del terreno’ definisce la linea di demarcazione fra l’i ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] petitiones dei parlamentari.
C'è tuttavia una linea di demarcazione che distingue queste assemblee dalle assemblee di 'stati' molte delle prime costituzioni liberali. In altre costituzioni ci si porrà il problemadella fine anticipata delle ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] tende a identificarsi con quello creditizio, con qualche incerta demarcazione anche per quanto attiene al sistema finanziario. La domanda l'opportunità di risolvere il congiunto problemadella stabilità e della solvibilità degli enti creditizi. Il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comportamenti sessuali).Indubbiamente nel diritto moderno la linea di demarcazione tra procedure 'pubbliche' e 'private' è particolare importanza sul piano teorico. Il problemadella legittimità è un problema attinente alla cultura giuridica, che ha ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tra rischi maggiori o minori. Non vi è una linea di demarcazione netta tra 'sicuro' e 'insicuro'. La scelta fra i importanti istituti di credito sono divenuti più sensibili ai problemidella tutela dell'ambiente, e in alcuni casi hanno utilizzato i ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] dimostrare che, nonostante le apparenze, non parla, sul problemadella nobiltà, contra la reverenza del Filosofo o contra dell'insegnamento e dell'applicazione del diritto romano in Francia. È ben nota l'esistenza di una precisa linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] demarcazione tra la storia delle dottrine giuridiche, la storia delle dottrine politiche, la storia del diritto e la storia delle in ciascun ordinamento giuridico.B. Per ciò che attiene al problemadella coerenza (v. Gavazzi, 1959; v. Bobbio, 1970; ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] innanzi tutto a privilegiare tendenzialmente, nei vari problemi interpretativi che la disposizione pone, una aspetto certamente problematico è quello dellademarcazionedella linea di confine, rilevante proprio al fine dell’impugnativa, tra lodo di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] pratica una precisa linea di demarcazione fra i poteri dello Stato e quelli della Chiesa che si esercitano da i 1-4, vol. I, pp. 103-71.
[2] O. BERTOLINI, Il problemadelle origini ecc., cit., pp. 103-4 (dove peraltro, per evidenti errori di stampa, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] persone siano eguali. A questo punto il problemadell'eguaglianza rinvia al problema dei cosiddetti criteri di giustizia, cioè a ordinamento in cui viene tracciata una netta linea di demarcazione tra coloro che hanno il dovere di comandare e coloro ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....