Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] 01 del 27.3.2014).
Il problemadelle fonti: nuovo titolo V e competenze demarcazione tra le “norme generali sull’istruzione» e i «principi fondamentali» di tale materia, atteso che le prime sono espressive di competenza legislativa esclusiva dello ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] Sul piano giuridico il problema che si pone all’interprete è semmai quello della razionalità della scelta operata dal e che sembra idealmente identificare una sorta di linea di demarcazione tra un lavoro sans phrase, senza aggettivi, dotato di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] applicazione specifico. Esiste dunque una soglia di demarcazione tra la sussidiarietà teoreticamente intesa e le ordini di problemi: una prima questione attiene al rapporto tra i contenuti dell'azione primaria e i contenuti dell'azione sussidiaria. ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] di cui all’art. 669 c.p.p. alla diretta applicazione dell’art. 4, prot. 7, CEDU) non appaiono pienamente convincenti e presentano svariati problemi applicativi, creando il rischio di pericolosi vuoti di tutela, ovvero di gravi aporie sistematiche9 ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] dei dirigenti di ruolo e, soprattutto, di creare problemi di ricollocazione dei dirigenti che, rimasti privi di lavoro e si conferma quindi la delicatezza dell’individuazione di una linea di demarcazione chiara tra norme sull’organizzazione e norme ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] sez. I, 20.12.2012, n. 23707).
Il problemadelle patologie fisiche
Controverso è se le infermità o menomazioni debbano it., 2012, 2279 ss.).
La linea di demarcazione tra inabilitazione e interdizione
La parziale sovrapponibilità tra ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] luglio del 2011. Con il testo unico, il problemadelle competenze viene risolto mediante l’affidamento alla contrattazione collettiva approccio morbido. Piuttosto che indicare rigide linee di demarcazione tra le rispettive competenze, la Corte ha più ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] catena di ristoranti, già posseduta e gestita, generando distorsioni nei meccanismi della concorrenza.
Forse anche per la difficoltà di trovare una nitida linea di demarcazione tra condotte che possono essere profondamente diverse, il legislatore ha ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] la linea di demarcazione fra l’ordinaria sottoposizione del Ministro all’esercizio della funzione giurisdizionale rimozione dall’incarico a dispetto della volontà dell’interessato.
Il problemadell’ammissibilità della revoca, però, non discende ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] antiepistemico dello strumento non può essere più un problema nel momento in cui la forza pienprobante dello stesso per rendere del tutto evanescente quella rigorosa linea di demarcazione che deve necessariamente sussistere tra la situazione, appena ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....