Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ragion pura e ragion pratica e costituirà, in seguito, il problemadello storicismo.
Di questi sviluppi la maggiore anticipazione fra 16° e comprensiva e attendibile nella sua materia. Resta, tuttavia, fermo che, al di là di quanto ne è dedotto dalla ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] si lega sicuramente a una modifica delle tecniche di combattimento, ma va scissa dal problemadelle invasioni: la sua introduzione infatti della sola modifica di qualche rilievo dello scudo oplitico; una corda passata lungo tutto il bordo e fermata ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , assente nelle altre città. Qui il problemadella sopravvivenza della città influisce pesantemente. Quando nel 1295 vota a partire dagli anni 1340-1350, l'espansione urbana viene fermata dalla Peste Nera fino al 1353. A quella data alcune grazie ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] visione non è ancora fermata da alcuna tradizione prestabilita e conserva tutta la forza della conquista. Colpisce il non , 21, 1962, pp. 334-355; L. Donati, Il problemadella figura di "Antiquarie prospettiche romane", in Gutenberg Jahrbuch, 1962, pp ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] al racconto della cacciata dalla città dei goti guidati da Gainas. Il non facile problemadella rappresentazione del contesto con dignità il caotico traffico della città, quasi a guardia dellafermatadella metropolitana di superficie che appunto ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] a loro volta costruttive.
Torneremo più avanti sul problemadell'innatismo; per ora conviene cercare di verificare . Le biglie intermedie non si spostano perché ogni biglia viene fermata dalla successiva, tranne l'ultima. A questo livello comincia a ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] colpiti da una violenta rabbia operaia. La giornata si chiude con il fermo notturno di 300 persone – concentrate dalla polizia in fabbrica – e e nei comuni della Riviera del Brenta la medicina del lavoro affronta il problemadella polineurite da ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] I alla battaglia di Chio nel 201, che aveva fermato l'ambizione in Oriente di Filippo V di Macedonia: 2; id., Il messaggio politico di gruppi scultorei ellenistici, in Aspetti e problemidell'ellenismo, Pisa 1992, Pisa 1994, pp. 119-136, figg. 4-5; ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] dei critici, e i dubbi interpretativi che rendono il XV dell'Inferno, pur nella sua patetica trasparenza, un canto decisamente ‛ problematico '. E i problemi su cui la critica si è fermata sono fondamentalmente due. Il primo è quello relativo alla ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] per questa via, il problemadella libertà personale cessa di essere semplicemente un problema di rapporti tra l collegamento risulta ancora più esplicito in rapporto alla speciale figura di fermo prevista dall'art. 307, comma 4, con riferimento all' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...