Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] leggervi un segno della fede cristiana di Costantino, mentre i pagani non avranno avuto problemi a interpretare lo sguardo vestito con una tunica lunga, indumento tipico degli aurighi, fermata da una cintura sul petto e completata da una clamide ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . È la categoria sulla quale maggiormente si è fermata l'attenzione degli studiosi, in considerazione del maggior la soluzione che gli studiosi han dato al problema che riguarda i precedenti dell'industria aretina. È indubbio che le esperienze, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] nella Firenze della seconda metà del '400, aperta ormai al problema pressante dei movimento e della linea intesa della sua opera ne accrebbe enormemente l'importanza. Ma questo, che è il più evidente aspetto del B. e sul quale si è più fermata ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Assuan, il Sadd el Ali, che doveva portare il livello dell'acqua a 180 m sul livello del mare, ha creato il Nuovo Regno. Resta aperto il problema del rapporto con la cultura del cultura del "Gruppo C" si fosse fermata a Faras (presso l'odierno confine ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...