• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Matematica [68]
Analisi matematica [29]
Storia della matematica [21]
Fisica [13]
Algebra [12]
Biografie [13]
Storia della fisica [7]
Fisica matematica [6]
Geometria [4]
Meccanica dei fluidi [4]

TEDONE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDONE, Orazio Paola Magrone – Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili. Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] nel 1893 con la tesi Il moto di un ellissoide fluido secondo l’ipotesi di Dirichlet (Pisa 1894). Negli anni seguenti ebbe del Novecento si dedicò a problemi di equilibrio elastico, stabilendo un metodo generale di integrazione, con cui ricostruì la ... Leggi Tutto
TAGS: OTTICA ELETTROMAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – ANALISI INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDONE, Orazio (2)
Mostra Tutti

Lipschitz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lipschitz Lipschitz Rudolph Otto Sigismund (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1832 - Bonn 1903) matematico tedesco. Iniziò giovanissimo gli studi universitari a Königsberg e li [...] differenziali. In quest’ultimo campo egli è ricordato oggi per la cosiddetta condizione di Lipschitz, una disuguaglianza che assicura l’unicità della soluzione del problema di → Cauchy relativo a una equazione differenziale ordinaria y′ = ƒ(x, y) e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipschitz (3)
Mostra Tutti

Robin Victor Gustave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Robin Victor Gustave Robin 〈robèn〉 Victor Gustave [STF] (Parigi 1855 - ivi 1897) Prof. di fisica matematica nell'École Normale di Parigi. ◆ [ANM] Problema di R., o terzo problema dei valori al contorno [...] (il primo è quello di Dirichlet e il secondo è quello di Neumann): è la ricerca della distribuzione di massa sulla frontiera di un insieme che rende costante il potenziale nell'interno dell'insieme stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILITÀ Giovanni LAMPARIELLO . Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] Talvolta si dice stabilità incondizionata o alla Dirichlet quella dianzi stabilita. A T. Levi-Civita si debbono notevoli ricerche sulla stabilità di soluzioni particolari dei più classici problemi della meccanica. Citiamo, per es., quelle riguardanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] di matematiche, V, 1925). Mentre per questa via si gettavano le basi del calcolo integrale, altri problemi, di merito soprattutto (specialmente per quanto riguarda il calcolo integrale) di P. G. L. Dirichlet, B. Riemann, P. Du Bois-Reymond, A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph Leonida Tonelli Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] fosse pienamente giustificata; e L. Dirichlet, R. Lipschitz, U. Dini, C. Jordan ed altri precisarono le condizioni di effettiva validità dello sviluppo in serie di F., condizioni che, nei problemi fisici, risultano sempre largamente soddisfatte ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA MATEMATICA – D'ALEMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

JACOBI, Carl Gustav Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Carl Gustav Jacob Giovanni Lampariello Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] dato luogo a importanti ricerche sulle geodetiche ed è la base di uno dei più bei capitoli di geometria superiore. Celebre è la memoria di J. Sur l'elimination des nøuds dans le problème des trois corps, nella quale si trova il maggiore contributo al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DETERMINANTE JACOBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Carl Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] una funzione di variabile reale, che in ogni intervallo finito sia integrabile nel senso di Cauchy-Dirichlet-Lipschitz e 65-143; id., Sul calcolo delle soluzioni funzionali originate da problemi di elettrodinamica, ibid., IX (1905), pp. 651-99; V. ... Leggi Tutto

FREDHOLM, Erik Ivar

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDHOLM, Erik Ivar Ugo Amaldi Matematico, nato a Stoccolma il 7 aprile 1866, morto a Mörby, presso Stoccolma, il 17 agosto 1927. Docente di fisica matematica presso l'università di Stoccolma dal 1898, [...] , la profondità del pensiero si accoppia ad una mirabile perfezione di metodo e di svolgimento. Fra tutti emergono la breve nota Sur une notivelle méthode pour la résolution du problème de Dirichlet (in Overs. Vet. Ak. Stockholm, 1900) e la memoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDHOLM, Erik Ivar (1)
Mostra Tutti

L'ultimo teorema di Fermat

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'ultimo teorema di Fermat L’ultimo teorema di Fermat Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] (bh)k = (ch)k: pertanto il problema è quello di escludere l’esistenza di soluzioni per n = 4 e n primo Dirichlet; nel1839, il matematico e fisico francese G. Lamé ha ottenuto l’auspicata dimostrazione di impossibilità anche per n = 7. Si trattava di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – CALCOLO DIFFERENZIALE – FATTORIZZAZIONE UNICA – GEOMETRIA ALGEBRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali