• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Matematica [76]
Fisica [44]
Temi generali [34]
Economia [29]
Informatica [24]
Biografie [25]
Storia [16]
Storia della matematica [21]
Biologia [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

equazione differenziale alle derivate parziali

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] che in generale non sussiste la dipendenza continua dai dati. I problemi naturalmente associati alle equazioni ellittiche sono il problema di → Dirichlet e il problema di → Neumann, oltre a problemi misti. Le equazioni ellittiche sono associate a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → LAPLACE – EQUAZIONE DEL → CALORE – PROBLEMA DI → NEUMANN

calore, equazione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

calore, equazione del calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] corpo Ω limitato, al problema di Cauchy si deve aggiungere una opportuna condizione al contorno che può essere un problema di → Dirichlet, che impone sulla frontiera ∂Ω di Ω il valore della temperatura, un problema di → Neumann, che impone il flusso ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DI → DIRICHLET – CONDIZIONE AL CONTORNO – PROBLEMA DI → NEUMANN – PRINCIPIO DEL MASSIMO

NEUMANN, Carl Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Carl Gottfried G. Lam Matematico, nato a Königsberg il 7 maggio 1832, morto a Lipsia il 27 marzo 1925. Professore alle Università di Basilea, Halle, e dal 1868 al 1911 a quella di Lipsia. Sono [...] über Riemann's Theorie der Abelschen Integrale (2ª ed., Lipsia 1884). Si deve al N. un metodo notevole per la risoluzione del celebre problema di Dirichlet nel piano e nello spazio. Nel piano, data l'equazione a derivate parziali del 2° ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMANN, Carl Gottfried (1)
Mostra Tutti

Neumann (von), automa di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann (von), automa di Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] di → Turing, bensì operando sulla base di una lista ordinata di azioni da eseguire, per risolvere il problema dato, detta programma. La lista di si è successivamente sviluppata grazie ai lavori di A. Turing, J. von Neumann e S. Wolfram ed è ormai alla ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI AUTOMI – TEORIA DEI GIOCHI – AUTOMA CELLULARE

Neumann, Johann Ludwig von (propr. Janos Lajos)

Dizionario di filosofia (2009)

(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] della teoria dei giochi e del comportamento economico, di cui insieme a O. Morgenstern è da considerarsi e alla teoria degli automi, fondata sull’analisi del problema dell’«autoriproduzione» delle macchine e sull’analogia tra calcolatori ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DEGLI AUTOMI – TEORIA DEI GIOCHI – GOTTINGA

Neumann, John Von

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neumann, John Von Luca Dell’Aglio Un matematico appassionato di giochi John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] matematico in anticipo sui tempi János (poi diventato John) von Neumann nacque a Budapest, nel 1903, in una ricca famiglia di una battaglia o di una certa operazione di mercato tendono a ripresentarsi gli stessi elementi e gli stessi problemi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann, John Von (2)
Mostra Tutti

giòchi, teorìa dei

Enciclopedia on line

giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] di Nash, così come è un equilibrio ogni coppia di strategie di punto sella per i giochi a somma zero. Inoltre, il teorema di von Neumann diventa un corollario di quello di celeberrimo teorema di impossibilità. Un problema di contrattazione, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giòchi, teorìa dei (8)
Mostra Tutti

operativa, ricerca

Enciclopedia on line

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] di ricerca o. figurano: i lavori di J.L. von Neumann, che propose una serie di di soluzione di problemi discreti. Alla fine degli anni 1960 venne affrontato il problema della valutazione dell’efficienza degli algoritmi di soluzione dei problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CIRCUITI INTEGRATI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operativa, ricerca (7)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tedesca rimaneva abbastanza saldo. Permaneva il problema di sottomettere all’autorità centrale l’aristocrazia di eccezionale qualità inventiva nelle complesse piante, negli effetti pittorici e nell’esuberante decorazione: in Franconia con J.B. Neumann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] di ordine h2. Leggermente più complicato è il trattamento di altri insiemi Ω e di condizioni al contorno di tipo Neumann , risulta dalla formula di Green la seguente forma debole del problema di Dirichlet: Il metodo di Galerkin consiste nel trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali