• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [79]
Arti visive [58]
Europa [21]
Diritto [9]
Storia [8]
Geografia [7]
Matematica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Africa [6]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] alle città democratiche. La città di Delo è quella più ricca di case a peristilio, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie più la necessità di definire una sede imperiale atta al disbrigo degli affari di stato. Tale problema fu risolto da ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] problema di un eventuale rapporto di questo filone con l'attività degli scultori di Afrodisiade. Nessun rilevante esemplare scultoreo di , Sculture dal Ninfeo e dal Pretorio di Genina, ibid., XLVII, 1985, p. 63 ss. - Delo: P. C. Bol, Die Skulpturen ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la fine delle tirannidi nelle città siceliote sollevò il problema dei mercenari indigeni, che avevano combattuto al servizio di Zeus, di Poseidon (eponimo della colonia di Poseidonia), di Dioniso, di Apollo, il dio che dal santuario oracolare di Delo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] della repubblica, uomini come l’antiquario Varrone e il suo amico Cicerone si sono posti il problema di rivitalizzare i culti tradizionali, fondamento di una pax deorum in crisi, nel contempo riflettendo sulla natura del mondo divino. Varrone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Aperto è infine il problema del remeggio su quelle navi dove due banchi di rematori sembrano sovrapposti: Schiffdarstellungen auf Münzen, Berlino 1870. Graffiti di Delo: Delos, viii, 1, p. 203, fig. 86 s. Sarcofago di Sidone: G. Contenau, in Syria, ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] 296-302, figg· 368, 370-375, 377, 379) 381, 382. Galata di Delo: J. Marcadé, Au Musée de Délos, Parigi 1969, pp. 112, 119-122 Kunze, Neue Beobachtungen zum Pergamonaltar, in B. Andreae (ed.), Phyromachos-Probleme, cit., pp. 123-139, figg. 1-3, tav. ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] pericolosa via della illusione naturalistica e affrontare il problema di dominare la prospettiva, ma tuttavia, dandole un A. Frova, op. cit; in bibl., p. 396, fig. 368. Pitture private a Delo: M. Borda, op. cit. in bibì., fig. a pp. 153, 155, 156. ... Leggi Tutto

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Apollo alla presenza di Venere (donde poi la vendetta di Amore che colpirà con la sua freccia il dio di Delo), potè sembrare maggiore elaborazione tecnica, che allontana o svaga dai problemi della parola da intonare, e accentua i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Nemesi e si infiltra anche nel culto di Mithra. Monumenti considerati. - N. di Delo: G. Lippold, in Handb., iii, 981; G. Lippold, op. cit., p. 134. Fidia: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, passim; E. Berger, Parthenon-Ostgiebel, p. 18 ss., ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] nascerebbe dallo sdoppiamento di un tipo di Apollo, noto attraverso molte repliche statuarie di cui la più antica è quella di Delo (F. Mayence- all'interno dei singoli gruppi dei problemi di interpretazione e di datazione dei s. presi in esame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali