• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [79]
Arti visive [58]
Europa [21]
Diritto [9]
Storia [8]
Geografia [7]
Matematica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Africa [6]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] la sua arx per un perimetro di circa 4 km. La definizione cronologica delle mura è un problema molto complesso. Probabilmente la cinta sostenute da Mario e dall’élite municipale prenestina con Delo e con la provincia d’Asia. Il rapporto privilegiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili H. G. Beyen Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] ritrovamenti posteriori al tempo del Mau (esempî nell'Attica, Delo, Priene, Thera, Egina, Dura-Europos; nell'Italia soprattutto di chiarire il problema che occupa coloro che si potrebbero chiamare i "protestanti" in questo campo di ricerche: ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...]  (Romani) con cui essi vengono definiti presso i grecofoni. I problemi che agitò successivamente la disparità di diritti degli alleati (socii) italici (in specie di coloro che contribuivano all’esercito romano, piuttosto che dei negotiatores inseriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] dedicati ad Apollo (Delfi, Delo ecc.), erano connesse in età classica col concetto di vita, di morte e della vita però a quale periodo in particolare di questo secolo si possa datare questo materiale è un problema non risolto e, per conseguenza, non ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] rappresentano la conclusione del problema compositivo frontonale nei due temi mitici trattati, ad E la nascita di Atena, ad O la nell'ellenismo; e così nel portico di Antigono a Delo e nel Bouleutìrion di Mileto i f. saranno soltanto animati da ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] del tutto diverso da quello greco, pone il problema della preesistenza di un tipo statuario greco-egizio e dei suoi rapporti testa, velata e diademata, è di altro tipo. La grande statua frammentaria di I., rinvenuta a Delo nel santuario della dea, e ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] spartano, o argivo, o di qualunque altra città, era problema estremamente complicato: ciò non dipendeva 1946, pp. 51-64. Sulla lista degli arconti di Atene, Delo, Delfi, sugli stefanefori di Mileto: B.D. Meritt, Greek Inscriptions, in Hesperia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

PTOION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973 PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον) L. Vlad Borrelli Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] il cui più noto esemplare è la grande statua di Artemide dedicata da Nicandre a Delo, ma sono posteriori a questa per un più - e particolarmente al problema dello sviluppo della figura virile ignuda - è una serie di koùroi (almeno 11), offerte ... Leggi Tutto

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] termine ch. nella sua seconda accezione. a) Il problema pittorico del ch. è strettamente connesso, oltre che del primo ellenismo (mosaico della battaglia di Alessandro, mosaici di Dioskourides al museo di Napoli, mosaico a Delo) i riflessi e i toni d ... Leggi Tutto

MAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIA (Μαῖα, Maia) S. de Marinis Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] la notevole diffusione del culto delle due divinità (Pompei, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonese, Delo, Bisanzio, ecc.). Quanto alle rappresentazioni figurate di M. il problema si presenta notevolmente complesso. In Italia, e a Roma in particolare, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali