SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] 'indurimento e lo screpolamento, il problema è quello di rendere in qualche o del masso per esprimere quanto la mente dell'artista aveva già concepito o liberamente Anzio del Museo Nazionale Romano nella quale il corpo è di marmo diverso dal busto, che ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di moto che, se comunicata a un corpo di grossa mole, gli dà una velocità un errore in cui la nostra mente era caduta e cade con estrema giunto a formulare delle leggi ondulatorie per particolari problemi di meccanica atomica, è stata poi precisata ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] rispetto alla sua umanità. Il problema che nasceva dalla divinità di gli concedevano ancora l'anima, ma non la mente, cioè l'anima razionale (ψυχή λογική), la quale dell'Eucaristia, se fosse il vero corpo e sangue di Cristo (Radberto Pascasio, ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] sua tragedia preferita. I problemi sociali, artistici, religiosi attrassero presto la sua mente riflessiva. Nel 1788 venne di dolore, si conciliavano tutte in una ricca sintesi: il corpo era strumento della libertà dello spirito; gl'individui i gelosi ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] si esegue con gli animali, il problema si complica. Là gli animali sono molto facili e a limitata profondità di taglio.
Il corpo è il gruppo principale degli organi lavoranti. Di esso ad un asse legger- mente inclinato rispetto alla linea orizzontale ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] vive: perché non solo alla prima concezione del problema Wagner era stato estraneo, anche se il suo il pensiero all'improvviso "gli sfolgoro nella mente", in Engadina (estate del 1881), lo colpì di istinto e coscienza, corpo e spirito, sangue e ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] grandi decisioni. Stava per aprirsi il problema della successione all'impero: e F gli sarebbe quindi mai venuto in mente di approntare riforme politiche che assicurassero del fuoco, e volle che il corpo a corpo e la baionetta fossero tenuti, come ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] 1665 quella regione si riuniva nuovamente al corpo dei possessi. Ferdinando II si è reso Carlo (morto nel 1878). Mente piuttosto ristretta e uomo senza dinastia si trovò di fronte al tormentoso problema delle sue relazioni con le altre nazionalità ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] dagli stessi predatori del suo regno.
Precoce di mente e di sviluppo fisico, F. a soli 14 nel 1231, un nuovo corpo di costituzioni raccolte nel Liber quadratorum, con la soluzione di varî e difficili problemi. E anche a Giudei, oltre che ad Arabi ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] 'una satira menippea, Circe e Ulisse. Riguardano problemi di filosofia, tra gli altri, oltre agli P. la posizione della mente umana di fronte alla là del mare Atlantico asserisce che l'uomo consiste di corpo (σῶμα), anima (ψυχή) e intelletto (νοῦς), ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...