Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] più.
Bisogna inoltre por mente al valore approssimato dell'equazione Per una variazione dt di temperatura, il calore molecolare di un corpo varia di dq = mcvdt = (a + bt) dt , d, che sono le incognite del problema, e i coefficienti dei costituenti p, q ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] tuttavia i tentativi di riscossa, particola mente nella cosiddetta "Controversia bangoriana" (v . E con questo si poneva il problema dei rapporti tra lo stato e le un parlamento che quello di un semplice corpo consultivo.
Frutto dei lavori della Royal ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] degli studî sperimentali sull'attenzione conviene por mente che essi furono rivolti a mettere in dall'attenzione. Tutto il problema viene perciò rimandato all'attenzione dà involontariamente a tutto il suo corpo, e specialmente agli organi di senso ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] la sua perfetta unità, sfugge alla mente umana. In pratica però i cabbalisti .
Prima del peccato, Adamo non aveva un corpo materiale, ma solo un involucro di luce; dell'uomo a Dio. Il problema teologico intorno alla modificazione che la ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] caratteristiche della mente umana (Smith, Jones 1986).
Al di là della convergenza interdisciplinare sul problema della di luminanza; si connette agli strati parvocellulari del corpo genicolato laterale (così chiamati per la piccola dimensione ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] il passaggio dei corpi dallo stato fluido allo stato solido sotto forti pressioni, e quando si pose mente al modo in , dove la fantasia ha troppo gran parte, dà al problema una soluzione persuasiva. Il moltiplicarsi delle ipotesi è chiaro indice ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] malattie interne, o cavitarie, del corpo, l'altra le esterne. Col progredire alla clinica che s'occupa solo di problemi individuali: l'obietto della clinica è l Gli è che lo scienziato puro ha nella sua mente rappresentata la realtà, non come a noi si ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] Ivi sollevò una discussione intorno al preteso corpo di S. Dionigi Areopagita, scatenando contro Il pensiero dell'autore su ciascun problema posto, doveva emergere dalla viva del dogma cristiano all'Uno, la Mente e l'Anima del mondo del neoplatonismo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] la quale ciò che è estraneo al corpo atmosferico penetra entro di esso, come le capacità di sintesi e di giudizio della mente umana sostituiscono un modello fisico-matematico schematico che alla soluzione del problema daranno le informazioni prese ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] di giungere a un graduale ritiro del corpo francese di spedizione: si pensava che cui i francesi non avevano posto mente a sufficienza), confinante con la Cina fosse giunta a un accordo, il problema della guerra avrebbe dovuto essere completamente ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...