Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] oscilla tra i 16 e i 25 anni. Il passaggio delmillennio ha visto, come abbiamo già ricordato, una costante erosione di Cuzzocrea, A., L'evoluzione delle ricerche quantitative sulla radio, in "Problemi dell'informazione", 1997, n. 2, pp. 188-194.
...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] si mostra favorevole alla fondazione pratica delMillennio promessoci da Gesù Cristo", come egli meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, pp. 319 s.; G. Cingari, Problemidel Risorgimento meridionale, Messina-Firenze 1965, pp. 108 s., 111, 126 ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] precedenza non garantiti. Gli anni Novanta delmillennio passato hanno registrato un’imponente opera 27.2.2014.
5 Cfr., specialmente, Giostra, G., I delicati problemi applicativi di una norma che non c’è (a proposito di presunte ipotesi ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] a non coincidere più necessariamente con la singola società (Vallebona, A., Problemidel rapporto di lavoro nei gruppi di società, in Dir. lav. affidate a soggetti diversi.
Con il nuovo millennio la Cassazione si spinge oltre, aggiornando da un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] mercato, invece tipici di altre civiltà antiche. Il problemadel "commercio senza mercato" è stato posto con forza luogo sia come istituzione, si concentra nella prima metà delmillennio, quando il commercio assume un più accentuato carattere di ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] fisica e il processo di produzione, che nel corso delmillennio medievale subirono profonde modificazioni. In epoca altomedievale (secc. 1989; P. Orsatti, Gli studi di paleografia araba oggi. Problemi e metodi, Scrittura e civiltà 14, 1990, pp. 281 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , n. 1-2, e 2008, n. 1-2). All’inizio del terzo millennio Vassalli, sempre più icona di un penale costituzionalmente orientato, continuò a prendere incessantemente la parola sui problemi più urgenti della giustizia penale. Ne fa fede la straordinaria ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] e la sua Millennium trilogy (Trilogia delmillennio, pubblicata postuma, 2005-07) dove la protagonista – Lisbeth Salander – esibisce non comuni abilità informatiche ma, per rilassarsi, si scervella anche sui grandi problemi irrisolti della matematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] strutture economiche dell’Età del Bronzo tipiche delmillennio precedente e l’economia più complessa del “lungo sesto secolo”. della Mesopotamia meridionale. Ciò nonostante si fanno subito notare problemi legati a un processo di inflazione: i prezzi ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] . inoltrato a L. funzionò una zecca ma vi sono molti problemidel periodo ancora da risolvere. L'ultima fase è rappresentata da bastioni del I sec. a. C.
Le collezioni indiane rappresentano l'arte e l'archeologia nell'area indiana dal III millennio a ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...