L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] del 3° millennio l’umanità si trova ad affrontare grandi sfide il cui esito positivo dipende molto dalla comprensione dei problemi scoperte fondamentali degli anni 1950 e 1960 sulla struttura del DNA, sul codice genetico, sulla sintesi proteica e ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (1924), che collega la realtà anatolica con i problemi dei paesi del Terzo Mondo, Bekir Yıldız (1933) e Ümit alcune località del Bronzo antico (per es. NorŞuntepe) può attribuirsi a incursioni di re accadi.
Agl'inizi del secondo millennio a. C ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] così grandi, ponendo altresì una serie di problemi di sviluppo tecnologico e di collaborazione internazionale per di basi, così da prevedere un sequenziamento completo all'inizio del terzo millennio. Per questa grande impresa, come si è visto, è ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 'aumento della produzione hanno fatto sorgere il problemadel trasporto del petrolio dalle aree produttive a quelle di N. Kiladze. Ad un'epoca alquanto anteriore (4°-3° millennio) risalgono invece la stazione neolitica scoperta non lungi da Odiši ( ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] .
Quanto alla successiva età del Rame (seconda metà del 3°-inizi del 2° millennio a.C.), le scoperte Il trittico di Clemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi di attribuzione, in Kermes. Arte e tecnica del restauro, 5, 13 ( ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] di consumo. Sono, all'inizio del nuovo millennio, i grandi numeri del sistema mondiale dei t., complessa è il perno su cui ruota l'intera economia mondiale, il vero problema è oggi il suo riequilibrio con le altre reti di trasporto. Manca ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] meno) l'equilibrio interno. Applicazioni a concreti problemi archeologici sono rappresentate, per es., dall'analisi dello sviluppo delle società egee e della loro trasformazione nelle 'civiltà' del 3° millennio (Renfrew 1972), o dall'interpretazione ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , col sacrificio della vita del loro arditissimo capo (17 marzo 1896), risolvere il problemadel corso del Giuba, che il von .
Circa questo tempo, infatti, tra la fine del secondo millennio e il principio del primo, si pone dai più la fondazione da ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] profonde, a partire dalla centralità accordata al problemadel rapporto con la cultura dominante, nei confronti irriducibile diversità che sembra accomunare, alla fine del secondo millennio, ogni abitante del mondo.
La scena teatrale, dominata per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] così vasto territorio europeo si è iniziata appena un millennio fa.
La divisione dei dialetti ungheresi generalmente accettata piccola nobiltà divenne il problema centrale della vita ungherese. La decadente organizzazione del regno fu insufficiente ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...