Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , da dove attraverso le Gallie raggiungeva le bocche del Rodano.
Il 2° millennio a. C. presenta un gran dislivello di cultura 'informare l'organizzazione centrale di tutti quei fatti o problemi che hanno attinenza al commercio estero e ai rapporti ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] subito dopo la sua morte, allorché all'alba del nuovo millennio, sul colle che la leggenda vuol santificato dal dalla forza espansiva fiorentina, e questa forza impose tali problemi all'interno e all'estero da rendere necessaria l'istituzione ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] romani si succedettero in quel sicuro asilo, minacciato, sul finire del primo millennio, dai Saraceni.
Il nucleo dell'abitato primitivo è l' è dominata da due problemi e da due grandi preoccupazioni: le aspirazioni minacciose del Piemonte sabaudo, la ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] luce, per le stazioni riconosciute, per i problemi sollevati e per recenti constatazioni che recano contributi prova del passaggio delle genti, ritenute italiche, uscite dalle terramare padane, per disperdersi, al chiudersi del secondo millennio, per ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] della Chiesa primitiva e le tesi di Lutero circa un millennio di progressiva corruzione ecclesiastica; al fecondo moto di cultura un grave trattato e in un solenne poema sul problemadel male, di continuare praticamente le tradizioni liberali dell' ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e riproduce un tipo statuario usuale. Ma già nel II millennio sembra che la Siria abbia tenuto il primato della produzione: oggetti in tombe del sec. VII o del principio del VI; parecchi costituiscono, quanto all'origine, problemi non ancora risolti ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] individuazione di alcuni insediamenti, databili circa alla metà del 4° millennio, organizzati in veri e propri villaggi. Si linguaggio e lo stile, da una parte, l'analisi dei problemi delle giovani generazioni dall'altra.
Tra di essi ricordiamo Y. ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] politico di fare della C. una delle potenze economiche del terzo millennio, e disposto a tal fine a cedere ai motivi politici del partito che per esigenze economiche del mercato. Ciò poneva a sua volta il problemadel tipo di rappresentanza ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] oppure è sostituito da un altro sintomo, con la probabilità che il problema originario si ripresenti, ma questo era tutto ciò che la psicoterapia del comportamento poteva dare.
L'insoddisfazione rimaneva anche dopo l'introduzione nel ''comportamento ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] al fine di una più corretta impostazione dei problemi legati alle civiltà preistoriche sahariane. Le principali del radiocarbonio, hanno permesso di precisare, per la prima volta, la cronologia assoluta della fase pastorale intorno al 5°-4° millennio ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...