. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] dei e di eroi; ad es. il cap. 31 del 1° libro di quest'opera di Mosè Corenese contiene un che l'Armenia rappresentò nel primo millennio dell'era volgare non poteva non era rivolto alle soluzioni dei problemi statici, specialmente per ciò che ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] aschenaziti in un periodo dell'ordine di un solo millennio si sono diversificati moltissimo dai sefarditi per un numero tipo.
Quanto esposto riguarda solo gli aspetti di carattere generale delproblema delle razze nell'u. e della loro storia. Si ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] studi v. Goidanich, Historia, VIII, 1934, p. 675); F. Ribezzo, Problemi Iguvini, in Rivista indo-greco-italica, XVIII (1934), p. 180; G. , appare probabilmente già innanzi il principio del primo millennio dell'era volgare. Ma anche un edificio ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] individuatrice della critica d'arte.
Poco dopo, e sempre in Germania, l'inizio del romanticismo diede alla critica d'arte un problema diverso, per opera del Wackenroder, del Tieck e dei due Schlegel. Dal Rinascimento in poi la critica aveva ammesso ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] nei suoi rapporti con la forma, ciò che rende il problema di gran lunga più complicato. In un oggetto egli deve rame, che fu introdotto in Creta sotto la XI dinastia (scorcio del III millennio a. C.), ma in alcuni casi nella ceramica era dato da ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] fine del quarto millennio a. problemadel puntamento delle armi, del munizionamento e dei rifornimenti per il motore; d) problema della protezione antigas; e) problema della ventilazione dell'ambiente per la respirazione del personale; f) problema ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dibattito cinematografico ruotava attorno al centrale problemadel montaggio, dietro il quale però processo di modernizzazione che sta caratterizzando la Cina degli inizi del nuovo millennio.
Sempre più forte la compagine dei registi di Hong Kong ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] il traguardo da raggiungere per la sismologia del nuovo millennio è quello di sviluppare affidabili tecniche sottomarine, città, e commissioni di studio sono già al lavoro sul problema di come stabilirlo.
Ma 'città ideali antisismiche' purtroppo non ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] (settembre 1695). Aveva allora ventisette anni, e il problemadel pane quotidiano gli si presentava tanto più tormentoso che del giusnaturalismo, che dall'ipotesi dei "bestioni" saltava all'uomo già incivilito e considerava appena qualche millennio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 'informatica volto a favorire la fruizione dell'opera d'arte da parte del pubblico o inteso come supporto documentario o divulgativo, è strettamente connesso con tutti i problemi legati allo studio, alla gestione e alla tutela dei prodotti artistici ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...