(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] La possibilità di affrontare con metodo questo tipo di problemi presuppone la messa a punto di programmi sistematici in in Italia
In Italia il nuovo millennio sembra aprirsi con una forte ripresa di attenzione del governo e del Parlamento per le b. e ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] delitti contro la moralità pubblica e il buon costume del libro 2°. La modifica più rilevante è avvenuta nel problema dell'identità nell'era di Internet, Milano 1997.
M. Virgilio, Violenza sessuale e norma, Ancona 1997.
Sessualità e terzo millennio ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] il problema delle condizioni sociali, politiche e giuridiche che legittimano le richieste autonomistiche e del cosiddetto 'diritto di secessione' come diritto fondamentale di c. (Miller 1995).
Agli inizi del terzo millennio la situazione del pianeta ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] in quanto invecchiato – il r. precedente, si cela un problema-chiave su cui la civiltà letteraria occidentale riflette da almeno rimesso in moto la storia proprio all’alba del nuovo millennio. Pensatori apocalittici come Guy Debord e Jean ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] U. dal 1946, si trovò di fronte a due gravi problemi: la determinazione delle sue frontiere e lo sviluppo economico intermo la successione di 13 strati che vanno dalla fine del 4° millennio fino al 3° sec., mostrandoci il processo di trasformazione ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] maghrebini colonizzati dalla Francia, anche in T. esiste il problemadel bilinguismo francese e arabo. Per la poesia in lingua araba Capo Bon, con un'antropizzazione che va dal 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] etnica, ambientata tra le minoranze e basata sui problemi dell'integrazione raccontati dal punto di vista dei settembre 2001.
Documentario
Il rilancio del documentario (v.), avvenuto nei primissimi anni del nuovo millennio è in buona parte da ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] cominciò, tanto in Mesopotamia quanto in Egitto, prima del terzo millennio a. C., e la tecnica non fece progressi storico di architettura, Mantova 1844, s. v.; A. Hildebrand, Das Problem der Form i. d. bildenden Kunst, Strasburgo 1893; L. Venturi, ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] però a risolvere i problemi posti dal movimento separatista Londra-New York 1990.
Letteratura. - L'inizio del 19° secolo segna una svolta nella letteratura singalese, cui tipologia rimarrà costante per circa un millennio.
Privi di alone, questi Buddha ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] umane nel territorio selinuntino che parte dalla metà del terzo millennio a.C. e trova uno iato alla fine urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in Annuario Scuola Archeologica Atene, 43 (1981), ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...