Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di ciascuno, nel contesto delproblema della contaminazione e della conservazione del reperto. Notevole spazio è stato trappole "profonde" non si svuotano nei secoli e nei millenni e vengono progressivamente riempite, "saturate". Da quel momento in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la falsa vòlta era già nota verso la fine del III millennio (Syros), realizzata parallelamente alle grotticelle a forno , Una statuetta femminile di Savignano sul Panaro e il problema delle sattuette dette "steatopigi", in Bull. Paletn. Ital ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Sesostris I a Lisht.
Dai primi secoli del III millennio alla conquista da parte di Alessandro il I: id., op. cit., p. 245, fig. 305.
Bibl.: 1. - Il problemadel ritratto: W. Waetzold, Die Kunst des Portrâts, Lipsia 1908; H. Schrader, Drei Bildnisse ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] prende il sopravvento nelle opere di t. nella prima metà del I millennio a. C., sia in Grecia che in Oriente. Nelle fonti n. 775 ss. Copie di opere toreutiche di Fidia: G. Becatti, Problemi fidiaci, 1951, tav. 64 ss. Scavi della bottega di Fidia: E. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e pareti meno sottili, viene probabilmente introdotta verso la metà del I millennio a.C. A Mathura la PGW ha una decorazione dipinta, Bibliografia
R.C. Gaur, Lal Qila Excavation and the OCP Problem, in D.P. Agarwal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ). L'ecista di una colonia non doveva affrontare il problemadel synoikismòs, ma quello della ktisis, cioè della delimitazione, questo nuovo settore apparentemente senza interruzioni, dalla metà del II millennio fino all'VIII-VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in pietra per il culto degli dei in tutto il III millennio a.C., ma non è sicuro che ciò non derivi dalla quel materiale. L'uso della pietra comportava, evidentemente, il problemadel suo trasporto dalle zone di origine a quelle di utilizzazione, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] stato l'attraversamento dello Stretto di Bering; in realtà il problema è più complesso ed è connesso con la presenza di degli edifici conosciuti, quello di Sechín Alto, costruito nel corso del II millennio a.C., misura 300 × 250 m ed è alto 44 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] con i Ciprioti (Monte Sa Idda) e, dagli inizi del I millennio a.C., con l’esperta marineria tiria. Inoltre, anche , in AulaOr, 4 (1986), pp. 59-71.
S.F. Bondì, I problemi urbanistici di Nora fenicia e punica, in QuadACagliari, 9 (1992), pp. 113-19 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Umm an-Nar" nell'Arabia orientale, della seconda metà del III millennio a.C.). La muratura in pietra è apparecchiata quasi costruzione, dovevano servire a sostenere la muratura; i problemi strutturali furono risolti mediante l'uso di graffette tra ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...