GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] cui inizio va fatto risalire alla seconda metà del III millennio a. C. All'Età del Bronzo appartengono le ricche tombe di Trialeti, hittiti e sulle cinture di bronzo, non risolvono il problema in senso affermativo. Lo studio complessivo di tutti i ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Csopak presso il lago Balaton e che chiariscono anche alcuni problemi dell'arianesimo della Pannonia.
Le devastazioni degli Unni che cipriota a forma di toro della prima metà del II millennio, da numerose ceramiche micenee e cipriote. La cultura ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] del primo re della città, Eleusis, figlio di Ogygos. Sulle rovine del precedente villaggio ne sorge un secondo alla metà circa del II millennio primo santuario di età micenea è il problema della provenienza del culto, ora collegato con il N della ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] così nuove tecnologie in Sicilia, dove tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C. sono loro attribuiti i primi manufatti di -7.
F. Mazza, La “precolonizzazione” fenicia: problemi storici e questioni metodologiche, in Momenti precoloniali nel ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] del III millennio a. C. Un millennio dopo è già fissata in ambiente mesopotamico l'iconografia del Sturtevant, in Class. Phil., XXI, 1926, p. 235 ss.; G. Dumézil, Le problème des centaures, Parigi 1930; Krappe, in Am. Journ. Phil., LIV, 1933, p. 267 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] a partire dal IV millennio a.C.; a San Lorenzo Tenochtitlan, primo centro olmeco del Periodo Formativo, i reperti del Perù). Quanto alla cavia (Cavia sp.), la notevole confusione esistente riguardo alla sua tassonomia crea alcuni problemi. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] la comparsa sulla scena del genere Homo, intorno a 2 milioni di anni fa, il parto abbia iniziato a rappresentare un problema (oltre che un del Pleistocene, circa 10.000 anni fa, e molto comune a partire dal Neolitico (cioè circa dal VI millennio), ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] meridionale e del Lazio relativamente all'ultima metà del II millennio e l'inizio del I millennio a. C Before Rome, Londra 1966; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Serie 4a, ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] Anteriore (basti ricordare gli esempi del palazzo di Tell Ḥalaf, dell'inizio del primo millennio a. C.). E interessante il ., LXXVII, 1953, pp. 346 ss. Amazzone di Luku: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1953, tav. 89, fig. 280. C. tipo Eretteo: G ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] Songrus Hüyük, ove sono anche emerse strutture degli inizî del I millennio a. C. Nel corrente uso scientifico, tuttavia, visione stratigrafica del sito e di chiarire i problemi relativi ai più antichi stanziamenti, una missione del British Institute ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...