UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] aschenaziti in un periodo dell'ordine di un solo millennio si sono diversificati moltissimo dai sefarditi per un numero tipo.
Quanto esposto riguarda solo gli aspetti di carattere generale delproblema delle razze nell'u. e della loro storia. Si ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ad Ankara e a Istanbul, riportarono alla ribalta il problemadel difficile rapporto tra islamismo e laicismo, che aveva dato , a Mersin-Yumuktepe sono iniziati nuovi scavi del livello neolitico. Nel 3° millennio a.C. Ikiztepe presso Bafra mostra una ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] dell'archeologia (v. in questa Appendice).
Il principale problema di metodo è quello riguardante il rapporto fra la del 3° millennio e la metà circa del 2° millennio a.C. La facies della Moarda (Palermo), collegata all'aspetto eneolitico del ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] .
Quanto alla successiva età del Rame (seconda metà del 3°-inizi del 2° millennio a.C.), le scoperte Il trittico di Clemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi di attribuzione, in Kermes. Arte e tecnica del restauro, 5, 13 ( ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] maghrebini colonizzati dalla Francia, anche in T. esiste il problemadel bilinguismo francese e arabo. Per la poesia in lingua araba Capo Bon, con un'antropizzazione che va dal 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] umane nel territorio selinuntino che parte dalla metà del terzo millennio a.C. e trova uno iato alla fine urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in Annuario Scuola Archeologica Atene, 43 (1981), ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] dal bisogno di cercare la spiegazione a problemi e quesiti storico-culturali che testi e documenti commerciali assire in Asia Minore, fiorite verso l'inizio del II millennio. Gli scavi sono poi stati ripresi con maggiori risultati archeologici ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 74; M.E. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, ivi, pp. 153-174; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, ivi, pp. 191-215; e del clero, si diffusero nelle Isole Britanniche sin dall'età altomedievale.Nel primo millennio dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] millennio la capitale dell'impero bizantino e, insieme a Roma, il maggior centro monumentale del mondo tardoantico e medievale.Lo sviluppo e la trasformazione del di cinque anni. L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera ( ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] resta comunque fondamentale per mettere correttamente a fuoco i problemi della fase di produzione neolitica nel Sahara. Il Neolitico e la Somalia agli inizi del I millennio d.C. Verso la metà del I millennio essa si sarebbe quindi diffusa verso ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...