Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] il culto di quest'ultimo, introdotto in Grecia già alla fine del II millennio, era indigeno di E. - come sostenevano gli Epidauri - I Greci del IV sec. a. C., indeboliti dai grandi avvenimenti dell'epoca e torturati dai nuovi problemi interni dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] , era nota nell'Asia Anteriore non più tardi del principio del II millennio a. C. Un motivo simile si trova anche "), nella serie Itogi i problemy sovr. nauki ("Conclusioni e problemi della scienza moderna") dell'Accad. delle Scienze, Mosca-Leningrado ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] ben più di mezzo millennio prima della colonizzazione ellenica. Lo strato dell'Età del Ferro della stazione di Castiglione ῾Αºροδιᾒτης). Non potendo qui entrare nei particolari dei problemi filologici che il testo e la sua restituzione sollevano, ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Museo Archeologico di Ankara, datato alla fine del II millennio; nel rilievo, sotto un ampio disco solare Langlotz, Phidiasprobleme, Francoforte 1947, pp. 65 ss., 107; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, pp. 238 ss.; F. K. Dörner, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ma sensibilmente più a N, dopo l'inizio del I millennio. La mancanza di precise sequenze di reperti archeologici a cui si dispongono paratatticamente i vani interni. Vari sono i problemi posti dalla casa olintia. L'esistenza di un secondo piano è ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] carta, conosciuta, nell'Egitto faraonico fin dal III millennio a. C., introdotta in Grecia probabilmente nel sec di Oxford, del sec. IV-V d. C.). Si aggiungano i rapidi abbozzi di carattere tecnico (come i problemi geometrici (del PSI 186, del sec. IV ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] a pregevoli ritrovamenti attribuibili ai periodi dal IV-III millennio a. C., sino al XIV sec. della nostra studî più recenti si veda: M. Orlov, Il problema della ricostruzione del palazzo dei Khwarizm Shah del III sec. d. C. a Toprak-Kala, in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] per lo meno rapporti con il mondo egeo verso la fine del secondo millennio a. C.
b) Periodo dei Battiadi (631-440 del Ginnasio, che perdette così il suo carattere originario. Il teatro ad O del Cesareo è analogo, nella soluzione data a molti problemi ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] sola occupazione. Resta inoltre ancora aperto il problemadel significato della ceramica tipo Baden in Moravia e cultura T. R. B. può essere collocato intorno alla metà del IV millennio a. C.; mentre E. F. Neustupný propone una correzione sistematica ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] A. ebbe, come centro urbano, una continuità che va dal primo millennio a.C. al sec. 13° d.C., epoca in cui venne 5000 ca., offre la testimonianza del massimo sviluppo della città, ma presenta problemi di datazione tuttora non completamente risolti. ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...