Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] diversa quantità di dati in relazione ai problemi della domesticazione di alcune specie animali storicamente relativamente complesse nella Bassa Nubia tra il IV e gli inizi del III millennio a.C. Ciò confermerebbe l'evidenza di una netta gerarchia ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Bronzo e le correnti culturali sopraggiunte verso la fine del II millennio. Le più stringenti formulazioni delproblema in questo senso sono ora quelle del Pallottino e del Pittioni. Tra gli elementi di sostrato, appare ormai preponderante la cultura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , Roma 1995, pp. 227-43; P. Bartoloni, Le linee commerciali all'alba del primo millennio, ibid., pp. 245-59; M. Botto, I commerci fenici nel Tirreno centrale: conoscenze, problemi e prospettive, ibid., pp. 43-53; S.F. Bondì, Le commerce, les ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] di voci che vivono, già alla metà del Il millennio, nell'ambiente egeocretese.
La storia del rinvenimento a Micene e la sua importanza e ad allontanarsi da essa nel tempo e nello spazio, i problemi della o. antica, per un complesso di motivi diversi, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] spazio, al cui centro venne costruito fra la fine del IV e gli inizi del III millennio a.C. un pozzo che doveva captare le di zone coltivabili e ovviare in tal modo ai pressanti problemi di deficit alimentare. Purtroppo sino ad oggi poco spazio è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] del II secolo a.C., in AnnAStorAnt, 13 (1991), pp. 189-208.
M. Tagliente - M.P. Fresa - A. Bottini, Relazione nell’area daunio-lucana e sul santuario di Lavello, in Comunità indigena e problemi abitato la Puglia per un millennio circa, prima di essere ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] in successive ondate, sempre più numerose a partire dalla fine del II millennio a. C., e sempre dirigendosi verso l'O e il sotto la voce gallo-romana, arte l'esposizione dei problemi creati da quest'incontro di due diverse tendenze artistiche.
Una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di culto, ma fu abbandonata nella prima metà del II millennio a.C. Dall’area del santuario proviene una serie di manufatti (frammenti ceramici fornito anche i modelli, presenta diversi problemi legati sia all’identificazione degli scultori che ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] altre forme: l'urna a capanna (Khedeira, Palestina, IV millennio), il tumulo a circolo di pietre (el-Adeiméh). L' l'altro, il fatto di accelerare la demolizione del cadavere, uno dei problemi più gravi della preistoria anche per ragioni igieniche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] koinè greco-anatolica nel II millennio a.C., in StClOr, 10 (1961), p. 247.
G. Camporeale, Brocchetta cipriota della Tomba del Duce di Vetulonia, in ArchCl, 14 (1962), pp. 61-70.
S. Ferri, Nuovi problemi di carattere risolutivo sulla questione etrusca ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...