• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [78]
Archeologia [62]
Arti visive [59]
Storia [50]
Religioni [24]
Letteratura [21]
Europa [10]
Diritto [8]
Lingua [9]
Diritto civile [6]

Compagni, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Compagni, Dino Aldo Vallone , Nato a Firenze intorno al 1260 e morto il 26 febbraio 1324, fu tra gli elementi più attivi della vita mercantile e pubblica della città. Aderente come D. alla fazione dei [...] che la Cronica può dare per un'intelligenza storica di personaggi e vicende della Commedia, questo aspetto sembra il punto più probo e valido, seppure solo suggestivo, per un raffronto di temi e d'idee, ma anche di espressioni e ritmi verbali tra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CARLO DI VALOIS – DANTE ALIGHIERI – GUELFI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagni, Dino (4)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica José M. Blazquez Italica Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia). Fu [...] luce un buon numero di iscrizioni dedicate agli imperatori Tiberio, Traiano, Adriano, alla sua sposa Sabina, a Floriano, a Probo e a Caro. Sono state rinvenute altresì iscrizioni dedicate a Silvanus Pantheus, a Liber Pater, a Mercurio, ad Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Filomela

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filomela Personaggio della mitologia classica; figlia di Pandione, re di Atene, e sorella di Procne o Progne (v.). Avendo il marito di Procne, il tracio Tereo, usato violenza a F., Procne uccide il figliuoletto [...] -81; Georg. IV 15); accettavano invece la prima versione Aristotele (Re/. III 3), Strabone (Nat. Cont. Myth. VIII 10), Probo (ad VI Ecl. Virg.); i tristi lai sono peraltro un preciso calco virgiliano: " et maestis late loca questibus implet ", Georg ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STRABONE – PANDIONE – VIRGILIO – PROCNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomela (1)
Mostra Tutti

MARINIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARINIANA (Mariniana) G. Bovini Fu forse una delle mogli di Valeriano (imperatore nel 253-260). Il Lépaulle ha cercato di dimostrare che essa fu piuttosto la prima moglie di Gallieno (253-268) figlio [...] , Die Bildnisse der römischen Kaiser, Zurigo 1936, tav. 108; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1933, coll. 204-206; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo ... Leggi Tutto

MURATTISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATTISMO Alberto Maria Ghisalberti . Con questo nome fu indicato il movimento politico che, forte dei ricordi del regno di Gioacchino Murat (v.), caldeggiò l'instaurazione d'una dinastia murattiana [...] III non si risolveva nemmeno per essa a lasciare l'ambiguità e le incertezze che gli erano abituali. E quando il probo e buono, ma mediocrissimo uomo politico Aurelio Saliceti fu scelto a precettore dei figli di Luciano (l'incarico della scelta era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATTISMO (1)
Mostra Tutti

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] (i sedili davanti «i sedili anteriori»; i giorni no). È possibile dunque distinguere tra attributi del soggetto, (1) l’uomo probo è sempre sereno dell’oggetto diretto, (2) preferisco il vino bianco e così via per gli altri ➔ complementi. L’attributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] potesse esser decurione intorno agli 80-85 anni. Probabile è, invece, l'identità del rimatore con quel "nobili et probo viro domino Petro de Bazacape de Mediolano amico karissimo plurìmum diligendo", cui il podestà di Firenze Iacopino Randone inviava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

veramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

veramente Alessandro Niccoli Pur essendo attestato poco meno di ottanta volte, è vocabolo in pratica esclusivo del Convivio e della Commedia, fuori dei quali compare una volta nelle Rime dubbie e due [...] 10 è da sapere che veramente morto lo malvagio uomo dire si puote; Pd XXII 138 chi ad altro pensa / chiamar si puote veramente probo (l'esempio è particolarmente significante in quanto " veramente avverte che D. riconduce etimologizzando il vocabolo ... Leggi Tutto

PAGANALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANALI (Paganalia) Gioacchino Mancini Erano presso i Romani le solenni feste del pagus o villaggio, istituite, si credeva, al tempo di Servio Tullio, in occasione del nuovo ordinamento dei pagi di [...] feste di villaggio, con modeste fiere ed onesti passatempi (cf., Hor., Ep., I, 1, 49, 140). Il commentatore di Vergilio Probo (in Georg., II, 385) ci apprende che nelle Paganali si usava appendere agli alberi gli oscilla (v. oscillo) per provocare la ... Leggi Tutto

SARACCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCO, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana. Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] a entrare a Palazzo civico accanto ad amministratori di lungo corso come il primo cittadino in carica, il conte Luca Probo Blesi di Castelrocchero, e Giovanni Battista Lupi di Moriano, maire nel periodo imperiale napoleonico e poi sindaco all’inizio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MINISTERO DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE III – GIAMBATTISTA GIULIANI – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACCO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
pròbo
probo pròbo agg. [dal lat. probus], letter. – 1. Di persona che opera con rettitudine, con integrità di coscienza, con onestà: era un uomo mite e morigerato, p. cittadino (Bacchelli); per estens.: persona d’animo p.; coscienza p., una vita...
probando
probando s. m. (f. -a) [dal lat. probandus, gerundivo di probare «provare, approvare»; propr. «che va tenuto in prova»]. – 1. Giovane che aspira a entrare in un ordine religioso (v. probandato). 2. In genetica umana (per adattamento del ted....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali