• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [73]
Sistematica e zoonimi [54]
Medicina [13]
Biologia [13]
Genetica [6]
Anatomia [6]
Patologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Paleontologia [5]

proboscide

Enciclopedia on line

In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] uno strumento di lavoro. Anche altri Mammiferi, come i toporagni e i tapiri, hanno il muso allungato a formare una proboscide. Nei Nemertini, organo tubolare che si estroflette da una tasca (rincocele) situata dorsalmente al tratto anteriore del tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SIPUNCULIDI – NEMERTINI – MAMMIFERI – OMOLOGIA – DITTERI

Anopli

Enciclopedia on line

Classe di Nemertini con proboscide inerme in contrapposizione all’altra classe degli Enopli, con proboscide armata di stiletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMERTINI

PROBOSCIDATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBOSCIDATI (dal gr. προβόσκις "proboscide", lat. scientifico Proboscidea Illiger, 1811; fr. Éléphantidés; ted. Rüsseltiere) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi ungulati (v.), o più esattamente sub-ungulati, [...] labbro superiore, tondeggiante anteriormente e sui lati, appiattito posteriormente e munito all'estremità di un'appendice digitiforme, tattile. La proboscide è un delicato strumento di senso per il fiuto e per il tatto, un valido utensile per i più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBOSCIDATI (1)
Mostra Tutti

CHINORINCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermi marini microscopici (da 0,14 a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, [...] "pelle"), è distinto in 11 anelli ed è provvisto, alla sua estremità anteriore, di una proboscide retrattile, all'estremità della quale si apre la bocca. La proboscide, in forma di tronco di cono e provvista di una muscolatura propria, è fornita di ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – VERMI MARINI – KINORHYNCHA – EPIDERMIDE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINORINCHI (1)
Mostra Tutti

ECHINORINCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Parassiti della classe degli Acantocefali (v.), che vivono attaccati alla mucosa intestinale con la loro proboscide, irta di spine. Il più importante è l'Echinorhynchus (Gigantorhynchus) gigas dei suini, [...] bianco lattescente, alquanto appiattito, trasversalmente striato, il cui maschio può raggiungere in lunghezza i 10 cm. e la femmina circa il quadruplo; ha per ospite intermedio diversi coleotteri (maggiolino, ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI

Gnatorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Turbellari Rabdoceli, forniti di una proboscide ghiandolo-muscolare, armata di uncini, all’estremo anteriore: vivono sui litorali marini sabbiosi. Generi: Gnathorhynchus, Prognathorhynchus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURBELLARI

TETRARINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRARINCHIDI (dal gr. τετρα- "quattro" e ῥύγκος "proboscide"; lat. scient. Tetrarhynchoidea) Giorgio Schreiber Ordine dei Cestodi con scolice munito di quattro botridî disposti a coppie e di quattro [...] trombe retrattili provviste di uncini e di un apparato muscolare che serve alla retrazione ed estroflessione delle trombe. Pori genitali marginali, utero spesso con apertura all'esterno, apertura vaginale ... Leggi Tutto

Empididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con corpo peloso, proboscide chitinizzata e perforante. Le larve vivono nel terreno; gli adulti sono predatori di piccoli insetti. In alcune specie la preda viene [...] avvolta in una rete secreta dai tarsi. Durante la danza nuziale i maschi offrono alla femmina un moscerino ucciso o una rete in cui non è contenuta alcuna preda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CHITINIZZATA – INSETTI – SPECIE – LARVE

RANFORINCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANFORINCHI (dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" e ῥύγχος "proboscide") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Pterosauri. Probabilmente comparvero nel Triassico (Alpi Lombarde), [...] ma assunsero il maggiore sviluppo nel Giurassico (Inghilterra, Germania). I Ranforinchi avevano coda lunga e talora lunghissima, cranio con aperture preorbitale e nasale distinte, allungato, acuminato; ... Leggi Tutto

Drepanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroceri, con ali anteriori falcate e proboscide atrofizzata. Il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – FOGLIE – BRUCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
probòscide
proboscide probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito in zoologia (e anche nel linguaggio com.,...
proboscidati
proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa mole, plantigradi, con testa voluminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali