• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [73]
Sistematica e zoonimi [54]
Medicina [13]
Biologia [13]
Genetica [6]
Anatomia [6]
Patologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Paleontologia [5]

MIOGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOGALE (dal gr. μύς "topo" e γαλῆ "donnola"; lat. scient. Desmana Guldenstädt, 1777; fr. e ingl. desman; sp. desmán; ted. Bisamrüssler) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. [...] Desmaninae Cabrera, 1925), con muso prolungato a proboscide, senza padiglione degli orecchi, con piedi anteriori e posteriori specializzati per il nuoto e muniti di membrana natatoria: gli anteriori di dimensioni normali, i posteriori molto grandi; ... Leggi Tutto

SAIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843) Oscar De Beaux Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] rigonfia e terminata da una specie di breve proboscide rivolta in basso e munita di narici che si aprono sulla sua superficie distale tronca, la quale costituisce un rinario peloso. L'occhio è piccolo e inespressivo. Le corna, presenti nel maschio ... Leggi Tutto

DREPANIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. δρέπανον "falce"; lat. scient. Drepanidae).- Famiglia di Farfalle (Lepidotteri Eteroceri) di statura piuttosto piccola, con ali anteriori falcate, simili alle Geometridi. Hanno antenne doppiamente [...] pettinate, che non arrivano alla metà delle ali anteriori, palpi cortissimi, proboscide ridotta o mancante. Il bruco è gracile, di solito con sole 14 zampe, poiché le due posteriori sono trasformate in una punta del segmento anale; vive su piante a ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIDI – PROBOSCIDE – ANTENNE – DREPANA – FOGLIE

EUELPISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUELPISTOS (Εὐέλπιστος) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme; il nome compare in grosse lettere su un diaspro rosso (a Leningrado), sul quale sono rappresentate tre teste maschili vicino alla testa [...] di un elefante che stringe un caduceo con la proboscide, e su di una sardonica nella Collezione Grivaud, sulla quale è raffigurata una divinità femminile seduta che con la destra si scopre il petto e porta nella sinistra, che tiene dietro alle spalle ... Leggi Tutto

RISSOIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RISSOIDI (lat. scient. Rissoidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sottord. Taenioglossa, trib. Platypoda), che prende il nome dal genere più importante (Rissoa Frém., dedicato [...] al naturalista G. A. Risso). Sono tutti animali marini, piccolissimi, misuranti pochi millimetri. Hanno una proboscide più o meno allungata e due tentacoli lunghi, alla base esterna dei quali, su un debole rigonfiamento, sono inseriti gli occhi. ... Leggi Tutto

saiga

Enciclopedia on line

Specie (Saiga tatarica) di Mammifero Artiodattilo Bovide, unico rappresentante del genere Saiga; vive in mandrie numerose nelle praterie steppiche semidesertiche di Turkmenistan, Kazakistan, Russia e Mongolia. [...] Antilope alta alla spalla 80 cm, ha forme tozze e la regione nasale rigonfia terminante in una specie di breve proboscide protrattile. I maschi sono provvisti di corna lunghe 35 cm circa, dirette in alto e all’indietro, debolmente lirate, color ambra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAIGA TATARICA – ARTIODATTILO – TURKMENISTAN – KAZAKISTAN – MAMMIFERO

BALANOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale marino appartenente al gruppo degli Enteropneusti (v.). Il corpo allungato ha diversa lunghezza nelle varie specie, da 25 mm. (Balanoglossus bahamensis) a 2 metri e mezzo (B. gigas). Esso consta [...] , allungata, il tronco. Il colore generale varia dal giallastro al bruno chiaro. La bocca è situata alla base della proboscide, nel punto dove questa si attacca al collare; alla bocca segue l'intestino anteriore che ha funzione respiratoria e che ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – ENTEROPNEUSTI – HEMICHORDATA – INTESTINO – ATLANTICO

BRANCHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine di Crostacei Entomostrachi dell'ordine dei Copepodi, dai quali lo Zenker (1854) li separò per includerli nei Branchiopodi. Sono caratterizzati dal possedere, a differenza di tutti gli altri [...] Copepodi, occhi composti, e la bocca trasformata in una proboscide succiatrice che racchiude le mandibole e il primo paio di mascelle. Comprende la sola famiglia degli Argulidi con i generi: Argulus (v.) O.F. Müller; Dolops Audouin 1837; Chonopeltis ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – COPEPODI – AUDOUIN – ANFIBÎ

PETTINIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia) Carlo Piersanti Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri. Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] ; l'occhio sempre chiuso; ciascuna statocisti con unico statolite; eccetto in qualche forma di Tenioglossi che manca di proboscide il dente centrale della radula è unico o assente. Non vi è nessuna traccia di simmetria bilaterale nei sistemi ... Leggi Tutto

UROPSILO

Enciclopedia Italiana (1937)

UROPSILO (dal gr. οὐρά "coda" e ψικός "nudo"; lat. scientifico Uropsilus Milne Edwards, 1871) Oscar DE BEAUX Genere che dà il nome a una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. Uropsilinae Cabrera, 1925) [...] di forma e statura somiglianti ai comuni topiragni nostrani, con muso allungato in una piccola proboscide formata dalle narici tubulari che si aprono lateralmente, con occhi minutissimi, con padiglione dell'orecchio affiorante tra il pelame, con arti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
probòscide
proboscide probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito in zoologia (e anche nel linguaggio com.,...
proboscidati
proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa mole, plantigradi, con testa voluminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali