• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [73]
Sistematica e zoonimi [54]
Medicina [13]
Biologia [13]
Genetica [6]
Anatomia [6]
Patologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Paleontologia [5]

Meriteridi

Enciclopedia on line

Famiglia estinta di Mammiferi Proboscidati, sottordine Meriteroidei, fossili dell’Eocene superiore e dell’Oligocene inferiore d’Egitto. Erano animali delle dimensioni di un tapiro attuale e a habitat semiacquatico. [...] Dal genere Moeritherium partono diverse linee evolutive come, per es., quelle dei dinoteri e dei mastodonti. Differiscono dai Proboscidati attuali per la cintura pelvica debole, l’allungamento del cranio e del muso pronunciato, le orbite avanzate, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – MASTODONTI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – FOSSILI

Picnogonidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati, comprendente l’unico ordine Pantopodi con circa 1000 specie, divise in 9 famiglie. Hanno corpo lungo da 1 mm a 8 cm, distinto in un cefalotorace con 4-7, di rado 8, paia [...] cefalico, di solito fuso col primo segmento toracico, può portare due paia di occhi, spesso assenti, e si prolunga in una proboscide o rostro in cima al quale si apre la bocca, munita di cheliceri e di palpi. Marini bentonici, talora abissali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – BENTONICI – ARTROPODI – ADDOME – SPECIE

KHARTUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] Siriani e Copti dediti al commercio, e un certo numero di funzionarî egiziani e inglesi. Il nome, che in arabo significa "proboscide", alluderebbe alla fomna della lingua di terra su cui si trova la città. Il clima è estremamente caldo e asciutto. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARTUM (1)
Mostra Tutti

ENDROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Farfalle notturne della superfamiglia delle Macrofrenate Handlirsch. In quasi tutti i sistemi esse sono collocate accanto alle famiglie delle Lasiocampidi, Bombicidi, Saturnidi, Sfingidi, ecc. Ne esiste [...] più intensamente bruno nel ♂, biancastro nella ♀; a disegni particolari di righe brune incrociate. Possiede occhi e ocelli: la proboscide è rudimentale. Antenne pettinate, tanto nel ♂ quanto nella ♀. Ali larghe (mm. 25-39), quasi triangolari. Frenulo ... Leggi Tutto
TAGS: ENDROMIS VERSICOLORA – FARFALLE NOTTURNE – SUPERFAMIGLIA – LASIOCAMPIDI – PROBOSCIDE

farfalle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farfalle Giuseppe M. Carpaneto Variopinte ali squamose Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] delle farfalle sia le loro fasi larvali ‒ i bruchi ‒ giocano ruoli importanti e diversi negli ambienti in cui vivono Una proboscide adatta ai fiori Chi non conosce le colorate farfalle diurne che nelle giornate di sole gareggiano con i fiori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FARFALLA MONARCA – ASCLEPIADACEE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farfalle (1)
Mostra Tutti

prensione

Enciclopedia on line

L’atto e la funzione del prendere. Medicina Viene definito riflesso di p. forzata il movimento involontario di p. evocato dalla stimolazione meccanica della mano o delle dita; presente alla nascita, scompare [...] lobo frontale. Zoologia È detta appendice prensile l’appendice che ha una parte opponibile a un’altra (le mani dell’uomo, le mani e i piedi delle scimmie) o che ha la capacità di afferrare (la proboscide dell’elefante, la coda di alcune scimmie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LOBO FRONTALE

SURICATA

Enciclopedia Italiana (1937)

SURICATA (da nome indigeno africano; lat. scient. Suricata Desmarest, 1804; fr. e ingl. suricate; sp. rizena; ted. Scharrtier) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia degli Icneumoni, che costituisce [...] testa e tronco, e ha l'aspetto piuttostti tozzo. La testa è breve e larga, ma munita di una specie di corta proboscide sporgente alquanto al di là del labbro superiore. Gli occhi sono assai grandi, chiari e muniti di pupilla rotonda. Gli orecchi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURICATA (1)
Mostra Tutti

ECHITROIDEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno degli ordini del gruppo dei Gefirei (v.) istituito nel 1865 dal Quatrefages, e da alcuni autori, e specialmente dal Hatschek, considerato affine al tipo degli Anellidi; infatti la presenza di setole [...] Thalassema, privo di setole nella parte posteriore del corpo e come Echiurus senza dimorfismo sessuale; Hamingia, con proboscide lunga quanto il corpo, non biforcata e netto dimorfismo sessuale nonché parassitismo del maschio come Bonellia; Saccosoma ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARASSITISMO – ECHIUROIDEI – METAMERIA – ANELLIDI

MITRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] colori, Mitra papalis L., XVI, p. 432). L'opercolo manca quasi sempre o è appena sviluppato. L'animale ha una proboscide molto lunga, occhi inseriti alla base dei tentacoli o poco più avanti, piede piccolo, largo, sifone corto, radula molto complessa ... Leggi Tutto

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] , nel quale si aprono le narici. L'insieme del disco e della parte anteriore del muso, che costituisce una breve proboscide muscolosa, spesso munita di una cartilagine propria ossificata di rinforzo, prende il nome di grifo o di grugno. Gli occhi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
probòscide
proboscide probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito in zoologia (e anche nel linguaggio com.,...
proboscidati
proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa mole, plantigradi, con testa voluminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali