• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [179]
Sistematica e zoonimi [54]
Zoologia [73]
Medicina [13]
Biologia [13]
Genetica [6]
Anatomia [6]
Patologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Paleontologia [5]

Anopli

Enciclopedia on line

Classe di Nemertini con proboscide inerme in contrapposizione all’altra classe degli Enopli, con proboscide armata di stiletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMERTINI

Gnatorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Turbellari Rabdoceli, forniti di una proboscide ghiandolo-muscolare, armata di uncini, all’estremo anteriore: vivono sui litorali marini sabbiosi. Generi: Gnathorhynchus, Prognathorhynchus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURBELLARI

Empididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con corpo peloso, proboscide chitinizzata e perforante. Le larve vivono nel terreno; gli adulti sono predatori di piccoli insetti. In alcune specie la preda viene [...] avvolta in una rete secreta dai tarsi. Durante la danza nuziale i maschi offrono alla femmina un moscerino ucciso o una rete in cui non è contenuta alcuna preda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CHITINIZZATA – INSETTI – SPECIE – LARVE

Drepanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroceri, con ali anteriori falcate e proboscide atrofizzata. Il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – FOGLIE – BRUCO

Scissurellidi

Enciclopedia on line

Scissurellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi marini. Possiedono una proboscide sporgente; conchiglia molto piccola, ombelicata, fragile, biancastra, con margine fissurato; [...] l’opercolo, corneo, è circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Eteronemertini

Enciclopedia on line

Ordine di vermi Nemertini Anopli; hanno muscoli disposti in tre strati, proboscide senza stiletto, bocca situata dietro il ganglio cerebroide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERMI

Asilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, di grandi o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide corta, zampe forti. Sono predatori di altri Insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento [...] con la proboscide e avere iniettato il liquido salivare che uccide o paralizza la vittima. Le larve vivono nell’humus, nel legno decomposto. Comune in Italia il grosso Asilus crabroniformis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ITALIA – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asilidi (1)
Mostra Tutti

Paleoacantocefali

Enciclopedia on line

(o Paleacantocefali) Classe di Acantocefali comprendente gli ordini Echinorinchidi e Polimorfidi. Hanno aculei della proboscide disposti in serie radiali alterne, canali principali lacunari situati lateralmente, [...] protonefridi assenti. Parassiti di pesci e di altri Vertebrati acquatici, vivono allo stato larvale in Crostacei e Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROSTACEI

toporagni elefante

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toporagni elefante Giuseppe M. Carpaneto Elefantini con i baffi I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] dai toporagni (ricci, talpe e toporagni) e caratterizzata da un muso particolarmente lungo e flessibile. Quest’ultimo è una sorta di proboscide con cui gli animali esplorano i buchi nel terreno, le cavità tra le rocce e quelle dei tronchi. Secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUBULIDENTATI – PROBOSCIDATI – SUDAFRICA – MOLLUSCHI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagni elefante (1)
Mostra Tutti

Enopla

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Nemertini con bocca anteriore ai gangli cerebrali, sistema nervoso compreso nella muscolatura della parete del corpo, proboscide talora armata. Comprende gli ordini Hoplonemertinae e Bdellomorpha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMERTINI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
probòscide
proboscide probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito in zoologia (e anche nel linguaggio com.,...
proboscidati
proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa mole, plantigradi, con testa voluminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali