(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] la cui funzione non è ancora nota.
La struttura dei geni eucarioti è più complessa rispetto a quella dei procarioti, poiché le sequenze che codificano gli aminoacidi delle proteine, gli esoni, sono interrotte da sequenze non codificanti, gli introni ...
Leggi Tutto
Chaperonina
Stefania Azzolini
Proteina chaperon che facilita il ripiegamento dei polipeptidi. Le proteine chaperon sono una famiglia di molecole che promuovono l’esatto ripiegamento proteico e si trovano [...] , come le proteine del citoscheletro actina e tubulina, che necessitano di un particolare controllo e intervento. La chaperonina procariotica è formata da 14 subunità identiche e prende il nome di GroEL, mentre le chaperonine eucariotiche sono grossi ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] , limitatamente alle cellule vegetali, i plastidi (fig. 1 e 2). Tutte le c. si possono suddividere in procariotiche ed eucariotiche.
Le c. procariotiche (tipiche di Batteri, Cianofite) non hanno un vero nucleo delimitato da membrana e il DNA è libero ...
Leggi Tutto
tricarbossilici, acidi Acidi organici con tre gruppi carbossilici, −COOH. In biochimica e biologia, gli acidi t. rivestono un ruolo molto importante in quanto fanno parte del sistema di degradazione ossidativa [...] comune agli eucarioti e ai procarioti: il ciclo dell’acido citrico, o ciclo degli acidi t., o ciclo di Krebs (➔ citrico, acido). ...
Leggi Tutto
Divisione cellulare in cui il nucleo si allunga, si strozza nella parte mediana, e si divide senza che avvenga la regolare distribuzione di cromosomi caratteristica della mitosi. Avviene in certi Protozoi [...] (Amebe, Sporozoi ecc.), nei Procarioti, in alcune Alghe, in alcuni Ficomiceti ecc.; ricorre inoltre in cellule senescenti o malate. ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] sia nei batteri. A questo punto ci si deve porre la domanda perché nel corso dell'evoluzione, nel passaggio dai procarioti agli eucarioti si siano resi necessari cambiamenti nei sistemi adattativi di tanta importanza e come sia strutturato il nuovo ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] è una modalità di riproduzione agamica, consistente nella divisione di una cellula in due cellule figlie. È propria dei procarioti (batteri) e di molti eucarioti sia unicellulari sia pluricellulari. Nei batteri la duplicazione del cromosoma fa sì che ...
Leggi Tutto
TRASPOSONE
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica, nome genericamente assegnato a tutti gli elementi trasponibili (v. TRASPONIBILI, ELEMENTI, in questa Appendice) ma che specificamente si intende riferito [...] a una classe di essi, presenti nei procarioti. I t. sono sequenze in grado di variare la propria posizione, e cioè di trasporsi, nel genoma di un organismo.
Questi elementi, che vengono indicati con la sigla Tn seguita da un numero, contengono, oltre ...
Leggi Tutto
RNasi H
Elisabetta Ullu
Enzima che digerisce l’elica di RNA in un ibrido RNA/DNA. L’RNasi H (ribonucleasi H) non ha specificità nei confronti della sequenza da digerire e si trova in tutti gli organismi, [...] sia Procarioti sia Eucarioti, e anche nei retrovirus. Questi enzimi funzionano nel processo di duplicazione del DNA e digeriscono l’RNA primer che deve essere rimosso per completare la sintesi di nuove molecole di DNA.
→ RNA. Piccoli RNA ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , dà luogo a forme dotate di una funzione particolare.
La diversità delle forme e delle funzioni cellulari
I procarioti presentano forme molto semplici, da sferiche ad allungate, comunemente di dimensioni lineari dell'ordine di qualche micron. Di ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...
procariotico
procariòtico agg. [der. di procariote] (pl. m. -ci). – In biologia (anche, meno com., protocariotico), lo stesso che procariote nel suo uso di aggettivo.