Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] dell'RNA.
c) Struttura e funzione del gene
Si sa tuttora molto poco sul perché di questa differenza molecolare fra procarioti ed eucarioti. Che cosa sono gli introni? Geni nei geni? Sequenze di DNA parassita di origine esogena? Il prodotto di ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] polimerasi può catalizzare la t. soltanto in direzione 5′→3′. I diversi tipi di RNA trascritti sono: RNAm, RNAr e RNAt. I procarioti hanno un’unica RNA polimerasi che trascrive tutti e 3 gli RNA, mentre gli eucarioti hanno 3 tipi di RNA polimerasi: I ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] energia (fotosintesi, biosintesi e metabolismo ossidativo) già perfezionati a livelli ottimali di efficienza dai loro progenitori: batteri procariotici, 3000 milioni di anni fa; protisti eucariotici, 1600 ÷ 2000 milioni di anni fa; metazoi, 700 ÷ 600 ...
Leggi Tutto
còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] d’inizio di tutte le sintesi proteiche è AUG che riconosce un tRNA iniziatore recante la metionina (nei Procarioti la formilmetionina).
Utilizzando sostanze che inducono mutazioni nella sequenza dei nucleotidi si è potuto stabilire che il codice ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] e nutritivi sembra essere un fenomeno diffuso più fra i Procarioti che fra gli Eucarioti. Gli esempi più studiati di espressione heat-shock protein), presenti sia negli Eucarioti sia nei Procarioti. In Drosophila melanogaster è stato ben studiato il ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di un organismo completo. Da allora è stata pubblicata l'analisi nucleotidica dei genomi completi di molti altri organismi procarioti (tab. 1), fra cui Escherichia coli, di gran lunga l'organismo più studiato, ospite innocuo dell'intestino di molti ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] membro del corredo cromosomico della specie; tale fenomeno pertanto non va confuso con i casi di ploidia (➔ poliploidia).
C. dei Procarioti
Nei virus il c. è rappresentato da una singola molecola di DNA o di RNA strettamente arrotolata. Il DNA può ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] guidare la subunità catalitica affinché inizi la trascrizione partendo da un promotore semplice, analogamente al fattore (J dei procarioti. L' efficienza di trascrizione che parte da questi promotori non subisce variazioni se non per effetti dovuti ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] per gli organismi eucariotici, le proteine della famiglia Ago sono presenti anche in una minoranza di organismi procariotici, sia archeobatteri che eubatteri, come per esempio l'archeobatterio Methanococcus jannaschii e l'eubatterio Aquifex aeolicus ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e sono portati dai cromosomi, nei quali, almeno in tutti gli Eucarioti (cioè negli organismi superiori ai Batteri, che sono Procarioti), il DNA è associato a speciali proteine, gli istoni. La quantità di DNA di ciascuna cellula formerebbe una doppia ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...
procariotico
procariòtico agg. [der. di procariote] (pl. m. -ci). – In biologia (anche, meno com., protocariotico), lo stesso che procariote nel suo uso di aggettivo.