procariote
Roberto Ligrone
Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] possiede una parete cellulare, di natura chimica complessa. Studi molecolari e biochimici hanno rivelato che il dominio procariotico comprende due linee filetiche nettamente distinte, gli Eubatteri e gli Archeobatteri, di cui i secondi mostrano un ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ricerca di base e applicata.
Classificazione
Per lungo tempo si è ritenuto che il mondo vivente potesse essere diviso in procarioti ed eucarioti e che questi ultimi si fossero evoluti dai primi, più primitivi. Negli ultimi decenni del 20° sec., lo ...
Leggi Tutto
flagello
Adriana Vallesi
Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] organizzazione molecolare e il modo di muoversi, tuttavia, divergono sostanzialmente tra i due tipi di cellula. Nei Procarioti, la componente molecolare fondamentale del flagello è una proteina denominata flagellina, che si organizza a formare un ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti (alghe blu-verdi o Cianobatteri e batteri) o virus.
mediante la produzione di antibiotici. I cianobatteri, procarioti autotrofi ossigenici (il più diffuso è Nostoc), ...
Leggi Tutto
Cianobatteri
Roberto Ligrone
Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] . Il Bergey’s Manual individua 34 generi, distribuiti nei cinque ordini sopra menzionati. I cianobatteri sono i soli Procarioti fotosintetici ossigenici, cioè capaci di utilizzare l’acqua come fonte di elettroni e di produrre ossigeno molecolare; per ...
Leggi Tutto
operone
Mauro Chiurazzi
Gruppo di geni che vengono regolati in maniera coordinata. L’organizzazione genica in operoni è tipica dei procarioti (ca. il 27% dei geni di Escherichia coli sono organizzati [...] in operoni), in cui geni funzionalmente correlati sono contigui sulla sequenza del DNA e la cui espressione è regolata in risposta ai cambiamenti dell’ambiente di crescita. La regolazione dell’espressione ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] viventi. Una conferma è espressa quantitativamente da P. J. Mc Laughlin e M. O. Dayhoff (v., 1970): la divergenza fra Eucarioti e Procarioti è 2,6 volte più remota delle divergenze esistenti fra i regni in cui si sono distinti gli Eucarioti; è una ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] fra i microrganismi, trovandosi in gran parte dei batteri (Procarioti), ma alcuni p. sono stati individuati in cellule più complesse come quelle dei lieviti (Eucarioti unicellulari). Il loro DNA è generalmente a doppia elica circolare, ma vi sono ...
Leggi Tutto
Uno dei tre grandi domini in cui sono divisi gli esseri viventi. Comprende organismi unicellulari appartenenti al regno degli archeobatteri, raggruppati nei tre ordini degli Crenarchaeota, Euryarchaeota [...] e Korarchaeota. Nella vecchia classificazione, gli archeobatteri erano uno dei due gruppi nei quali venivano divisi i procarioti; l’altro era rappresentato dagli eubatteri o batteri (➔) propriamente detti. Gli a. vivono in condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] cui le Briofite, le Felci, le piante superiori (anche se qui con significato biologico particolare), oltre che in alcuni tipi di Procarioti (batteri) e di Protozoi.
Facendo un viaggio tra i viventi, dai più semplici ai più evoluti, si osserva che la ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...
procariotico
procariòtico agg. [der. di procariote] (pl. m. -ci). – In biologia (anche, meno com., protocariotico), lo stesso che procariote nel suo uso di aggettivo.