biorisanamento
Marco Bazzicalupo
Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] è il DDT. I processi di biodegradazione sono normalmente portati avanti dai microrganismi, sia funghi (Eucarioti) sia batteri (Procarioti), sebbene siano spesso questi ultimi ad avere un ruolo preponderante a causa della loro maggiore adattabilità ai ...
Leggi Tutto
Termine che indica i microrganismi per i quali l’assenza di ossigeno molecolare è condizione tollerabile o indispensabile per l’esistenza.
L’anaerobiosi è la forma di vita propria degli a.; studiata particolarmente [...] livelli di ossigeno ben al di sotto della soglia di rilevamento dell’elemento, mentre i microaerofili, come alcuni procarioti ed eucarioti a. obbligati, sono sensibili a concentrazioni di ossigeno superiori a una determinata soglia. Molti batteri, ma ...
Leggi Tutto
protozoi
Saverio Forestiero
Organismi con organizzazione corporea sostanzialmente unicellulare, cellula eucariote e metabolismo eterotrofo. In una divisione dei viventi che contemplava due soli regni [...] sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Ora che vengono riconosciuti non due ma cinque (Procarioti, Protisti, Piante, Animali e Funghi) o sei regni distinti (Batteri, Archei, Protisti, Piante, Animali e Funghi), i ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] in anaerobiosi e in quest'ultimo caso è portato avanti solo da microrganismi. Tra questi vi è un particolare gruppo di procarioti che, a partire da alcuni composti organici o da CO2, producono metano e sono perciò detti 'metanogeni'. Il metano a sua ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] la mancanza di ossigeno), reversibilmente, al trasporto di elettroni ciclico intorno al PS I simile a quello dei procarioti fotosintetici.
==Organicazione e assimilazione della CO2==
La fissazione della CO2 in un composto organico e la sua riduzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] altre patologie non ereditarie, compreso il cancro.
3.
Struttura dei geni e loro espressione
Nel genoma degli organismi procarioti i geni sono contigui e spesso raggruppati in unità regolari dette operoni, i cui membri vengono espressi in maniera ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] in senso neoplastico della cellula colpita.
b) Batteri. I batteri sono microrganismi unicellulari appartenenti al regno dei Procarioti, che esercitano il loro potere patogeno attraverso dei meccanismi d'invasività e di 'tossigenicità', vale a dire ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...
procariotico
procariòtico agg. [der. di procariote] (pl. m. -ci). – In biologia (anche, meno com., protocariotico), lo stesso che procariote nel suo uso di aggettivo.