Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] si sono sviluppate secondo queste linee di tendenza, in primo luogo i Progetti genoma: inizialmente i genomi di numerosi Procarioti, poi il Progetto genoma umano e, più recentemente, quelli di svariate specie animali o vegetali, dal riso al pesce ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] i cromosomi, distinto dal citoplasma) multicellulari con la stessa precisione con cui si possono modificare il genoma dei procarioti (microrganismi unicellulari privi di nucleo, in cui il cromosoma non è isolato dal resto del contenuto cellulare) e ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...
procariotico
procariòtico agg. [der. di procariote] (pl. m. -ci). – In biologia (anche, meno com., protocariotico), lo stesso che procariote nel suo uso di aggettivo.