RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] misura in totale 80 S; dopo dissociazione si ottiene una subunità piccola di 40 S e una grande di 60 S. Il r. dei procarioti risulta di 70 S corrispondenti a 30 S per la subunità piccola e 50 S per quella grande. I r. si riscontrano anche nei ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] per gli organismi eucariotici, le proteine della famiglia Ago sono presenti anche in una minoranza di organismi procariotici, sia archeobatteri che eubatteri, come per esempio l'archeobatterio Methanococcus jannaschii e l'eubatterio Aquifex aeolicus ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] concorrere a risolvere il problema delle differenze evolutive tra i "segnali" genetici propri degli eucarioti e quelli dei procarioti. Per "segnali" s'intendono delle sequenze di DNA che regolano il funzionamento dei geni cosiddetti "strutturali" (in ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] viventi. Una conferma è espressa quantitativamente da P. J. Mc Laughlin e M. O. Dayhoff (v., 1970): la divergenza fra Eucarioti e Procarioti è 2,6 volte più remota delle divergenze esistenti fra i regni in cui si sono distinti gli Eucarioti; è una ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] energia (fotosintesi, biosintesi e metabolismo ossidativo) già perfezionati a livelli ottimali di efficienza dai loro progenitori: batteri procariotici, 3000 milioni di anni fa; protisti eucariotici, 1600 ÷ 2000 milioni di anni fa; metazoi, 700 ÷ 600 ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] che si trasferisce mediante trasposizione conservativa.
Trasposoni eucariotici
I trasposoni eucariotici non differiscono significativamente da quelli procariotici. L'elemento Ty del lievito Saccharomyces cerevisiae è composto da circa 6000 coppie di ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] molto più lunghe ‒ degli esoni, per cui i trascrittoni eucariotici sono di regola molto più lunghi di quelli procariotici, talora addirittura di due ordini di grandezza (centinaia, rispetto a poche Kb), sebbene i loro codificoni in genere codifichino ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di semplice supporto strutturale (Noller, 1991). Tre specie di rRNA fanno parte integrante, come componenti strutturali, dei ribosomi procariotici: la subunità 30S contiene l'rRNA l6S, mentre il 5S e il 23S fanno parte della subunità 50S. Sono ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] si sono sviluppate secondo queste linee di tendenza, in primo luogo i Progetti genoma: inizialmente i genomi di numerosi Procarioti, poi il Progetto genoma umano e, più recentemente, quelli di svariate specie animali o vegetali, dal riso al pesce ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica...
procariotico
procariòtico agg. [der. di procariote] (pl. m. -ci). – In biologia (anche, meno com., protocariotico), lo stesso che procariote nel suo uso di aggettivo.