Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] , ristrutturazione pesante, demolizione e ricostruzione, ampliamento fuori sagoma, etc.) il relativo regime.
Lo stesso procedimentoamministrativo per il rilascio del permesso di costruire – oggetto di numerose modifiche nel tempo – è improntato ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] i principi ai quali fare richiamo per risolvere i problemi pendenti, con una netta distinzione fra processo e procedimentoamministrativo, e dando di conseguenza un rilievo dominante, a fini definitori, al concetto di legittimazione al ricorso, alla ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] in Riv. trim. dir. pubb., 2007, 13; D’Alberti, M., La ‘visione’ e la ‘voce’: le garanzie di partecipazione ai procedimentiamministrativi, in Riv. trim. dir. pubbl., 2000, 1; De Benedetto, M.-Martelli, M.-Rangone, N., La qualità delle regole, Bologna ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] , Il “decreto sviluppo” e l’edilizia, in www.lexitalia, 2011.
11 Botteon, Il “decreto sviluppo”, cit.
12 Nella legge sul procedimentoamministrativo (art. 17, l. 7.8.1990, n. 241), vi è la previsione di carattere generale dell’istituto in tema di ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] indicare l’insieme delle situazioni a fronte delle quali la normale scansione delle fasi in cui si articola ogni procedimentoamministrativo non è né idonea, né sufficiente alla cura dell’interesse pubblico per il quale il relativo potere è stato ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] , a cura di V. Cerulli Irelli, Napoli, 2006, 42 ss.
3 Morbidelli, G., Il procedimentoamministrativo, in Diritto amministrativo, I, Parte Generale, a cura di L. Mazzarolli, G. Pericu, A. Romano, F. Roversi Monaco, F.G. Scoca, Bologna, 2005 ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] e alle quali va dunque riservato tutt’oggi un ruolo strumentale e meramente ausiliario in seno al procedimentoamministrativo e giammai dominante o surrogatorio dell’attività dell’uomo; ostando alla deleteria prospettiva orwelliana di dismissione ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] eccezione (e prova) che ritenga utile alla sua difesa, senza essere vincolato alle eccezioni sollevate nella fase del procedimentoamministrativo»16. Appare, in conclusione, che l’ampia fase del contraddittorio (compreso l’invito all’adesione), oggi ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] il quale «il ricorso straordinario rimane fuori del sistema giurisdizionale, conserva la sua natura di procedimentoamministrativo contenzioso e la decisione presidenziale, che nella sua complessità strutturale è sicuramente decisione di giustizia ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] dominante sotto il profilo quantitativo sia per la rilevanza che ha avuto nella ricostruzione dogmatica del procedimentoamministrativo. L’esito positivo di tale controllo costituisce, infatti, requisito di efficacia del provvedimento e si svolge ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...