FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] politiche e sociali, 1930, oggi in Studi, II, pp. 195-208), della natura dell'atto e del procedimentoamministrativo ("Atto" e "procedimento" amministrativo (Note critiche), in Studi in onore di O. Ranelletti, I, 1931, ora in Studi, I, pp. 441 ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] oltre alle spese di giudizio, una somma pari al 50% delle stesse a titolo di rimborso delle spese del procedimentoamministrativo di (tentata) mediazione. Sotto questo aspetto la disposizione ha una evidente funzione dissuasiva.
2.5 Il rapporto con l ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] di validità della fattispecie da quelli di legittimità della stessa, alla quale risulta pienamente applicabile la disciplina generale del procedimentoamministrativo di cui alla l. 7.8.1990 n. 24117, con l’unica eccezione della fase la fase decisoria ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] regionale, allorché la Regione fosse risultata inadeguata allo svolgimento di detta funzione e il procedimentoamministrativo disciplinato dallo Stato prevedesse l’acquisizione di una intesa cd. “forte” con la Regione interessata).
L ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] caso in cui l’imputato sia stato giudicato, con provvedimento irrevocabile, per il medesimo fatto nell’ambito di un procedimentoamministrativo per l’applicazione di una sanzione alla quale debba riconoscersi natura penale ai sensi della CEDU e dei ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] dell’obbligo di provvedere entro i termini fissati per ciascun procedimento».
9 Tarullo, S., Il meccanismo di sostituzione interna per la conclusione dei procedimentiamministrativi introdotto dal D.L. semplificazione n. 5/2012. Notazioni a ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] l’art. 6 CEDU. Tuttavia, pur non essendo state soddisfatte le esigenze di equità ed imparzialità oggettiva nel procedimentoamministrativo svoltosi innanzi all’Autorità, la Corte ha rilevato che le medesime finalità sono state garantite a mezzo del ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] 9.2005, n. 7, in Resp. civ. prev., 2006, 1636.
7 In tema, cfr. Scoca, Il termine come garanzia nel procedimentoamministrativo, in www.giustamm.it (settembre 2005).
8 In tal senso, cfr. Toschei, Obiettivo tempestività e certezza dell’azione, in Guida ...
Leggi Tutto
terzietà
Alberto Pera
Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica
Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] responsabilità e dei poteri delle varie unità organizzative e degli incaricati; infine, la strutturazione del procedimentoamministrativo secondo i principi della trasparenza, del contraddittorio e dell’accesso da parte dei soggetti interessati e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] C. D'Avack e G. A. Micheli, quelle che parlavano di processo esecutivo di giurisdizione volontaria o di procedimentoamministrativo a seconda della modalità di instaurazione di esso (G. Bonelli e A. Brunetti) e quelle, prevalenti, del fallimento ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...