Il contraddittorio nelle indagini tributarie
Rossella Miceli
Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] finanziaria e il contribuente; questa scelta ha costituito un motivo di profonda differenza tra la disciplina del procedimentoamministrativo, che ha regolato la partecipazione in funzione difensiva al titolo III della l. 7.8.1990, n. 241 ...
Leggi Tutto
trasparenza
Lavinia Vizzoni
Fondamentale modalità di svolgimento del rapporto tra pubblica amministrazione e privati cittadini, la quale implica che l’azione del soggetto pubblico risulti comprensibile [...] che lo riguardano, ma gli dev’essere anche comunicato l’avvio di un procedimentoamministrativo in cui è coinvolto il suo interesse; inoltre, il provvedimento finale che ha efficacia nella sua sfera giuridica deve essere adeguatamente moti ...
Leggi Tutto
insolvenza
Concetto cardine nel nostro ordinamento giuridico per determinare le modalità con cui affrontare e risolvere situazioni di grave difficoltà aziendale. Ai sensi dell’art. 5, 2° co., della legge [...] ) sono soggette, a cagione della loro particolare importanza sociale, alle cautele di uno speciale procedimentoamministrativo (la liquidazione coatta amministrativa), che mira a garantire una ordinata e non turbolenta cessazione dell’attività.
Il ...
Leggi Tutto
riforma istituzionale
rifórma istituzionale locuz. sost. f. – Intervento del legislatore con cui si muta l’assetto organizzativo dell'ordinamento italiano attribuendo nuove funzioni a Comuni, Province, [...] che un’intesa sia stata raggiuta o tentata, ovvero venga prevista dalla legge in ordine al momento di esercizio del potere amministrativo e, cioè, nel corso del procedimentoamministrativo che viene seguito per esercitare la funzione conferita. ...
Leggi Tutto
interesse legittimo
interèsse legìttimo locuz. sost. m. – Situazione giuridica soggettiva che consente a chi ne è titolare di pretendere una determinata condotta dall'amministrazione. In realtà tale [...] . l., in definitiva, può definirsi una situazione soggettiva di vantaggio che si realizza all’interno di un procedimentoamministrativo, a progressivo rafforzamento, la cui unitarietà permane in ragione dell'attinenza a un medesimo bene finale. Nella ...
Leggi Tutto
societa pubblica
società pùbblica locuz. sost. f. – Espressione utilizzata nell’accezione più ampia per indicare le società partecipate (quasi sempre in via esclusiva o maggioritaria) dallo Stato, [...] Inoltre, allorchè le società con totale o prevalente capitale pubblico esercitino funzioni amministrative, esse sono tenute ad applicare la legge sul procedimentoamministrativo (art. 29, l. 241/1990). Sotto un profilo organizzativo-strutturale, per ...
Leggi Tutto
accertamento
Nel linguaggio tributario, complesso degli atti posto in essere dall’amministrazione finanziaria per assicurare la corretta attuazione delle norme impositive. L’a. ha carattere eventuale, [...] , e deve indicare: gli imponibili accertati e le aliquote applicate; le imposte liquidate; il responsabile del procedimentoamministrativo; le modalità e il termine di pagamento; l’organo giurisdizionale al quale è possibile ricorrere. L’acquiescenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Le due parti dell’I. si vanno differenziando sempre più profondamente. Il Settentrione procede nella sua evoluzione, mentre il Mezzogiorno si piega sotto l’amministrazione regia che, se rappacifica politicamente il paese, mantiene però in piedi la ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] si è titolari di un interesse legittimo a che l’amministrazione ne osservi pienamente il dettato, essendo dirette a regolare l’attività amministrativa in sé e, specialmente, il procedimento di formazione degli atti) e norme di relazione (a fronte ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] fine di procedere alla collocazione delle a. sul mercato. Indipendentemente dalla sua qualità di azionista, lo Stato può influire sulla gestione delle società partecipate, attraverso la regolamentazione e la nomina di parte degli amministratori e dei ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...