Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Augusto e dei successori.
Grandi cure Augusto rivolse all’Italia, procedendo alla divisione in regioni e alla riorganizzazione di tutti i servizi amministrativi e annonari. Aspetto innovatore dell’ordinamento augusteo fu la distinzione tra ...
Leggi Tutto
I procedimentiamministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] in vigore le disposizioni della l. 47/1985 dirette a disciplinare il procedimento di sanatoria edilizia. Da ultimo, il d.lgs. 269/2003, liberi’, non soggetti cioè ad alcun controllo della pubblica amministrazione. A norma dell’art. 23 del t.u., ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] per il medesimo fatto, esse possono anche redigere e sottoscrivere un unico atto. Se nel corso del procedimento civile o amministrativo emerge un fatto integrante un reato perseguibile d’ufficio, l’autorità procedente redige e trasmette senza ritardo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dello Stato in cui è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Tuttavia, se tali s. operano essenzialmente in Italia o stabiliscono in Italia la propria sede amministrativa, soggiacciono integralmente alla disciplina nazionale, anche con ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sono collegati.
Si definiscono c. a evidenza pubblica quelli alla cui conclusione si perviene tramite un particolare procedimento, cui partecipano l’amministrazione che è parte del c. e l’autorità che su di essa esercita il controllo. Assunta una ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] pur dovendo provvedere alle richieste presentate dalle parti, può procedere anche indipendentemente da tali istanze probatorie (cosiddetto metodo acquisitivo). Infatti, il processo amministrativo è connotato da un sistema istruttorio che, sebbene ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] Schmitt trae la conseguenza che non può esistere alcun procedimento attraverso cui vincolare l’attività del p. costituente.
che è sacra perché esiste ‘da sempre’: l’apparato amministrativo è composto di servitori legati al signore da un rapporto ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] disciplina dei c. presenta dei tratti comuni. L’amministrazione, in generale, ha il potere di richiedere al contribuente e ai terzi informazioni o la produzione di documentazione e può, altresì, procedere ad accessi, ispezioni e verifiche, secondo la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] dichiara la pubblica utilità dell’opera.
Nell’ambito del procedimento espropriativo, accanto all’o. di beni immobili per ragioni si opponga, l’ordinamento giuridico e il sistema amministrativo-giudiziario dello Stato occupato restano in vigore.
In ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] di un potere discrezionale, il giudice non può sostituirsi all’amministrazione e non può, sempre al fine di quantificare il danno risarcibile, ricostruire l’intero procedimento, valutandone gli aspetti discrezionali. In queste ultime ipotesi, bisogna ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...