SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] la potenza del senato si estende anche alla materia militare, all'amministrativa, alla finanziaria e così, come ci dice nel secolo XVI il sistema bicamerale, ha formato la camera alta con un procedimento analogo a quello che si è avuto in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] stato. La corte regia assume così il carattere di un'amministrazione centrale, che si foggia sul modello della corte imperiale, del Spoleto e di Benevento, Astolfo crede di poter procedere sicuro nella spogliazione dei Greci, e stringe dappresso ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] distingue l'economia della tecnologia: indicare con che procedimento certi prodotti si ottengano, rispettate certe condizioni, fra saggi di salario di ogni specie di lavoro (amministrativo, scientifico, artistico, ecc.).
Convenienza d'ordine ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] legge, di regolamento o di statuto; con decreto reale, sentito il Consiglio di stato, sì può procedere allo scioglimento dell'amministrazione consorziale colpevole di negligenza o d'inosservanza delle disposizioni vigenti.
L'esecuzione dei lavori di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] la nomina dei consoli era fatta dagl'imperatori e il procedimento elettivo si riduceva a una formalità.
L'elezione non console (non esistendo più l'elezione) è un atto amministrativo dello stato e costituisce il rapporto di servizio tra il ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] , ma anche un insostituibile strumento per la gestione amministrativa di gran parte delle attività di un paese moderno si sposta su quella immediatamente a destra. La lettura del nastro procede di pari passo con l'evoluzione la quale, quindi, si ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] commosse alquanto l'opinione pubblica degli Stati Uniti: ma il procedimento proposto da W. H. S. Seward, che gli Stati implicava la necessità di rimettere ordine nelle finanze e nell'amministrazione di queste, di assicurare in esse la stabilità dei ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] comm. e 11-13 legge 10 luglio 1930). L'intero procedimento di verificazione dei crediti, che per assai tempo la dottrina ha ritenuto che rivestisse carattere amministrativo nella prima fase, carattere giurisdizionale nella seconda, ha invece schietta ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dei dati che servono a definire un determinato procedimento, negli impianti di telecomando ferroviari si è di competenza del giudice ordinario, e non più del tribunale amministrativo.
Nel nuovo ordinamento conseguente alla l. 210 del 1985 il ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] tassativamente indicate nell'art. 5 della legge e col procedimento ivi stabilito (v. anche l'art. 1 della restrittiva, imitata dal diritto francese, dei "regolamenti generali di pubblica amministrazione", di cui è ancora traccia nell'art. 16, n. 1 ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...