Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] diritto dello stato alla punizione del reo, mediante il procedimento, nel quale si accerta la fondatezza della pretesa stessa , col. 1617; id., Natura della funzione dell'autorità amministrativa sulla oblazione volontaria, in Giurispr. it., LVII, col. ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] lato, la tutela, svolgentesi attraverso le potestà (amministrativa: esercizio di funzioni; e normativa: disciplina di attività) di individuazione, protezione, conservazione dei beni culturali: si pensi al procedimento di verifica e dichiarazione dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] seppure in un collegio nel quale non si vota ma si procede con moduli analoghi a quelli negoziali o contrattuali.
Nei C. iscritti ai corsi; 5 membri eletti dal personale tecnico e amministrativo; 2 membri designati dal C. nazionale dell'economia e ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] dal Parlamento alla C. in sede di esame del procedimento di formazione di una legge (interna corporis del Parlamento ad occuparsi di quasi tutte le materie, civili, penali e amministrative, relative ai diritti e agl'interessi dei singoli e dei gruppi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] con riserva dell'incoronazione per mano del papa, fu un procedimento di ripiego. Secondo le costituzioni imperiali, egli poteva, sì aulica" del capodanno 1527, realizzò l'accentramento amministrativo dell'Austria.
Come in Germania, così anche in ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] di provvedimenti individuali ai principi riguardanti l'individuazione, le funzioni del responsabile del procedimento, la partecipazione al procedimento e l'accesso agli atti amministrativi recati dalla l. 7 ag. 1990 nr. 241; l'obbligo di motivazione ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] esperibile il normale ricorso per Cassazione.
Questo tipo di c. amministrato dalle Commissioni t. e dalla Corte d'appello è previsto , di nuove domande o di nuove eccezioni. Ai procedimenti dinanzi alle Commissioni t. si applicano, in quanto ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] francese, per il quale l'estradizione era un istituto puramente amministrativo, e non ha nemmeno seguito il sistema anglo-americano, mandato di cattura; non sarebbe sufficiente a impedire il procedimento anche per delitti diversi da quelli per i quali ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] a pubblicarli, con l'invito a darne conoscenza ai loro amministrati: e le copie ufficiali portano l'indicazione della data e una seconda, dedicata al procedimento ordinario; una terza, in cui si riuniscono procedimenti speciali e sommarî; una quarta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] che non può esercitare il suo ufficio presso la medesima amministrazione per un periobo continuativo superiore a un anno, e le a materie diverse, per ciascuna delle quali è stabilito uno speciale procedimento (r. decr. 13 agosto 1933, n. 1038).
a) ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...