L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] per contrasto con il principio di legalità in materia di sanzioni amministrative tributarie, di cui all’art. 3, co. 1, d ricordare che la legge delega prevede, all’art. 27, un procedimento di attuazione diverso per le regioni a statuto speciale e per ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] A. stesso presiedeva ed il "secundicerius" Giorgio guidò il procedimento (cfr. Regesto sublacense, n. 155): salvo il A., come una misura atta a facilitare il riordinamento amministrativo della provincia (la prima menzione dell' "episcopus Sabinensis" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] proprietà. Nell’isola assolve compiti di carattere economico-amministrativo (nell’ultimo anno per conto dell’arcivescovo Filippo infine la repressione della censura ecclesiastica. Il procedimento contro la Nova philosophia, avviato nell’autunno 1592 ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] le elezioni della Camera dei deputati e quelle amministrative spetta a tutti i cittadini che hanno raggiunto di vacanza di un seggio attribuito con il sistema maggioritario, si procede a elezione suppletiva nel collegio interessato. Il governo, con d ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] la lingua franca dei cristiani in Oriente.
Nell’ambito giuridico e amministrativo l’uso del volgare ha lo scopo di rendere accessibili i altri toscani rileggono autonomamente i provenzali, e procedono verso una nuova sostenutezza retorica che in ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] territorialmente competente è previsto, peraltro, solo per autorizzare la distruzione della merce sequestrata su richiesta dell’autorità amministrativa che ha proceduto alla misura.
Il diritto di informazione (art. 121 bis c.p.i.) di cui si è già ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] altri democratici a funzionari, nei quadri di un'amministrazione che politicamente non aveva più nulla a che vedere col precedente governo cisalpino. vi era l'impossibilità materiale di procedere a un massiccio ricambio di personale. Ma nel caso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] anche il ruolo di sacerdote e di funzionario amministrativo, talora anche operante in un paese straniero. Ancora con riferimento al contenuto della formula magica recitata. Il procedimento vale anche per numerose ricette dei testi medici veri e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] popoli esterni comportamenti opposti a quelli del paese centrale, procedimento più raro in Asia (i Martu "mangiano carne giornaliere e ben si adattava a paesaggi popolati e amministrativamente noti. Uscendo dal mondo abitato e organizzabile in ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] decisiva dal 1920, quando egli assunse funzioni di responsabilità azionaria ed amministrativa nella Società italiana costruzioni (Sitaco), che stava per procedere all'edificazione del quartiere urbano di Alarghera annesso alla zona industriale ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...