DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] legge e il diritto costituzionale, Modena 1914; Il procedimento della approvazione delle leggi nelle Camere italiane, Macerata alla natura lineare del comando amministrativo rivolto dall'amministrazione agli amministrati): il comando di una volontà ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] vigilia del moto milanese del 1848 - a un procedimento penale, essendosi scoperto chera in corrispondenza con il 122, 139, 165, 2753 375; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'unità. Il programma dei moderati, Milano ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] Di qui il fiorire di usi comuni di termini relativi a procedimenti dei quali si conoscono e gestiscono i risultati, ma dei quali .
Cortelazzo, Michele (2000), La semplificazione del linguaggio amministrativo: il modello 740, in Id., Italiano d’oggi ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] 1994: 139), attinti per via libresca secondo un procedimento a quei tempi diffuso e particolarmente raccomandato a chi volesse linguaggi specialistici (in modo particolare quello burocratico-amministrativo, a Svevo molto familiare essendo egli stato ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] generali di Pietro da Todi e alla nomina di due ‘amministratori generali’ dell’Ordine da parte di Benedetto XII (31 dicembre indebita provenienti da soggetti non meglio identificati. Il procedimento non andò avanti, forse anche per la morte di ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] loro naturale competenza linguistica. Questo procedimento, analogo alla toscanizzazione della poesia pp. 80-96.
Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] ; dalla posizione di chi ben conosceva questa amministrazione, avrebbe partecipato alle relazioni nascenti tra l’ la nomina non ebbe seguito a causa del contemporaneo avvio del procedimento di epurazione; fu poi tra i membri della Commissione nominata ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] essi si fosse appellato nel corso di qualche procedimento giudiziario che avrebbe potuto concludersi con la perdita della Chiesa. Tale controllo, anche dal punto di vista amministrativo, avveniva attraverso una curia regionale da tenersi due volte l ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] può essere adita se il caso è oggetto di un procedimento giudiziario nazionale. Inoltre, in base al principio della complementarità di quattro organi. La Presidenza svolge le funzioni amministrative dell’ICC, a eccezione dell’ufficio del procuratore; ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] può essere adita se il caso è oggetto di un procedimento giudiziario nazionale. Inoltre, in base al principio della complementarità di quattro organi. La Presidenza svolge le funzioni amministrative dell’Icc, a eccezione dell’ufficio del procuratore; ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...