MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , assunzioni di testimonianze tecniche e funzioni peritali in tempi remotissimi, quando l'amministrazione della giustizia, primamente, assunse forme e procedimenti legali. Non fa meraviglia che anche presso le antiche civiltà orientali si trovino ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ", comprendeva, oltre quel comitato o contea, quello di Alba e, procedendo a sud, quelli di Bredulo (Mondovì) e di Albenga; poi in parte direttamente al conte, poi duca di Savoia, che l'amministrava per mezzo di castellani. Già nel sec. XI, così di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che porterà a una seria indagine sulle 'origini dello storicismo' procede sotto l'insegna vichiana; a Torino, le iniziative di P. La storia stessa del diritto (penale, privato, amministrativo, costituzionale, ecclesiastico) ha perso in interesse ed ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] agli enti interessati e al contribuente. A questo proposito è previsto dalla legge un procedimento contenzioso particolare, di tipo amministrativo, per dirimere le eventuali controversie sull'attribuzione del gettito. Contro i provvedimenti di ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] binario da S2 a S3, dopo di che si continua a procedere nel modo già descritto sino all'esaurimento di tutta la sezione rurale et urbaine, Parigi 1910; S. Romano, Principî di dir. amministrativo, Milano 1912, p. 501 segg.; C. Corradini ed E. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] al disotto di quel valore, di 201, quando il cancelliere procedeva all'appello, si trovavano sempre i giudici richiesti per la e talvolta anche i consoli ebbero a conoscere in via amministrativa di questioni nascenti fra lo stato e i cittadini, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] Delisle, che fu scolaro e poi presidente del consiglio amministrativo del grande istituto, insegnarono successivamente J.-A. Giry, autore , dello stile calligrafico dei singoli secoli. Questo procedimento, qualora in chi lo adopera si trovino riunite ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dittatore), portanti i fasci con le scuri anche in città. Egli procedeva in cocchio, sedeva su un solium, portava in guerra la trabea , è capo del potere esecutivo e in suo nome si amministra la giustizia. Egli è così l'organo che rappresenta anche ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] possono essere anche investite di un potere di annullamento, modificazione e sostituzione degli atti amministrativi impugnati.
Per quanto riguarda il procedimento, ove le leggi speciali non dispongano diversamente, si applicano i principî del diritto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] . I vincoli sono trascritti a cura del ministero alla conservatoria delle ipoteche. Procedimento speciale è stabilito per i casi d'urgenza. Ove l'amministrazione militare modifichi, all'atto dell'imposizione della servitù, lo stato delle cose ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...