La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] caso in cui l’imputato sia stato giudicato, con provvedimento irrevocabile, per il medesimo fatto nell’ambito di un procedimentoamministrativo per l’applicazione di una sanzione alla quale debba riconoscersi natura penale ai sensi della CEDU e dei ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] dell’obbligo di provvedere entro i termini fissati per ciascun procedimento».
9 Tarullo, S., Il meccanismo di sostituzione interna per la conclusione dei procedimentiamministrativi introdotto dal D.L. semplificazione n. 5/2012. Notazioni a ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] l’art. 6 CEDU. Tuttavia, pur non essendo state soddisfatte le esigenze di equità ed imparzialità oggettiva nel procedimentoamministrativo svoltosi innanzi all’Autorità, la Corte ha rilevato che le medesime finalità sono state garantite a mezzo del ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] 9.2005, n. 7, in Resp. civ. prev., 2006, 1636.
7 In tema, cfr. Scoca, Il termine come garanzia nel procedimentoamministrativo, in www.giustamm.it (settembre 2005).
8 In tal senso, cfr. Toschei, Obiettivo tempestività e certezza dell’azione, in Guida ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] C. D'Avack e G. A. Micheli, quelle che parlavano di processo esecutivo di giurisdizione volontaria o di procedimentoamministrativo a seconda della modalità di instaurazione di esso (G. Bonelli e A. Brunetti) e quelle, prevalenti, del fallimento ...
Leggi Tutto
Il contraddittorio nelle indagini tributarie
Rossella Miceli
Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] finanziaria e il contribuente; questa scelta ha costituito un motivo di profonda differenza tra la disciplina del procedimentoamministrativo, che ha regolato la partecipazione in funzione difensiva al titolo III della l. 7.8.1990, n. 241 ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] si è titolari di un interesse legittimo a che l’amministrazione ne osservi pienamente il dettato, essendo dirette a regolare l’attività amministrativa in sé e, specialmente, il procedimento di formazione degli atti) e norme di relazione (a fronte ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Augusto e dei successori.
Grandi cure Augusto rivolse all’Italia, procedendo alla divisione in regioni e alla riorganizzazione di tutti i servizi amministrativi e annonari. Aspetto innovatore dell’ordinamento augusteo fu la distinzione tra ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dello Stato in cui è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Tuttavia, se tali s. operano essenzialmente in Italia o stabiliscono in Italia la propria sede amministrativa, soggiacciono integralmente alla disciplina nazionale, anche con ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sono collegati.
Si definiscono c. a evidenza pubblica quelli alla cui conclusione si perviene tramite un particolare procedimento, cui partecipano l’amministrazione che è parte del c. e l’autorità che su di essa esercita il controllo. Assunta una ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...