Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dell'individuo né può essere utilizzato come pretesto per procedere ad una violazione dei diritti umani o per collocare europea dei diritti dell'uomo. Questo complesso meccanismo amministrativo, politico e giudiziario, che prevede la possibilità di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] un principio stabilito e poteva essere sancito formalmente nel procedimento di adesione. Il Regno Unito ha rappresentato un ambito nazionale. In secondo luogo, l'esecutivo e l'amministrazione dispongono a livello transnazionale di una libertà di cui, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] presieduto dal San Marzano, che aveva avuto il compito di amministrare il paese in via provvisoria fino al rientro di Vittorio "sapienza governatrice" da cui non bisognava discostarsi procedendo "con circospezione di riguardi e con maturità di ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] lavoro (e committenti) privati o pubblici. La l. n. 183/2010 procede all’abrogazione delle disposizioni legislative che dettavano una disciplina speciale per le controversie con le amministrazioni pubbliche, già contenute negli artt. 65 e 66 d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] di forme più o meno ampie di decentramento amministrativo controllato dall'apparato centrale dello Stato.
La sovranità ordinamento è quella di comportare l'inserimento degli enti minori in procedimenti e organi dello Stato federale (v. cap. 5). In ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] i delinquenti a burocratizzarsi secondo l'esempio della struttura amministrativa, i piccoli truffatori a prendere come modello i criminali fine esperienze che non siano del tutto irrilevanti; procedere a un numero limitato di esperienze prima di ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] è fatto dalle istanze competenti per la legislazione con il procedimento prescritto per la legislazione" (v. Schmitt, 1928; tr per farlo, se si è definita la giurisdizione costituzionale "amministrazione giudiziaria del diritto di natura" e ci si è ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] per contrasto con il principio di legalità in materia di sanzioni amministrative tributarie, di cui all’art. 3, co. 1, d ricordare che la legge delega prevede, all’art. 27, un procedimento di attuazione diverso per le regioni a statuto speciale e per ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] territorialmente competente è previsto, peraltro, solo per autorizzare la distruzione della merce sequestrata su richiesta dell’autorità amministrativa che ha proceduto alla misura.
Il diritto di informazione (art. 121 bis c.p.i.) di cui si è già ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] dirigenziali di livello non generale. Alle amministrazioni che non provvedano ad adottare queste riduzioni di personale entro il 31.3.2012 è fatto divieto, a partire dalla medesima data, di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...