Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] di altri organi periferici. Infine, il prefetto assicura il corretto svolgimento del procedimento elettorale e promuove, ove occorra, il regolamento tra autorità amministrativa e autorità giudiziaria.
Consiglio di prefettura Organo collegiale dell ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] svolgono le loro funzioni attraverso un procedimento, che consiste nella convocazione del collegio legisl. 165/2001, i dirigenti adottano gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno); o. ordinari e straordinari, a seconda che siano ...
Leggi Tutto
Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] (art. 1337 c.c.), è ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale che la ammette quando l’amministrazione abbia deciso di procedere secondo le forme della trattativa privata, mentre sono contrastanti le pronunce giudiziarie nei casi di ricorso ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] forme di governo) e la correlativa espansione dei compiti dell’amministrazione – si pensi a quel che ha significato l’avvento dello 93 Cost.) costituisce così la fase finale di un procedimento che inizia con le consultazioni ad opera del Presidente ...
Leggi Tutto
Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre [...] quanto esso più di tutti esercitava l’indirizzo politico-amministrativo regionale (Indirizzo politico): era, infatti, il Consiglio statale (artt. 71 e 121, co. 2, Cost.; Procedimento legislativo); la richiesta di referendum abrogativo (art. 75 Cost ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] svolgono le loro funzioni attraverso un procedimento, che consiste nella convocazione del n. 165/2001, i dirigenti adottano gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno); organi ordinari e straordinari, a seconda che siano istituiti ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] i risultati ottenuti e si esamina e giudica l’operato amministrativo; revisione contabile, l’insieme delle funzioni per le quali eventuali resti abortivi o residui placentari.
Musica
Procedimento complesso e vario, attraverso il quale composizioni ...
Leggi Tutto
In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] : è vietato espressamente il rapporto di subdelega, mentre è prevista la possibilità di avere più avvocato nello stesso procedimento. Prima di assumere l’incarico procuratore e avvocato devono depositare presso il tribunale un mandato autentico, a ...
Leggi Tutto
Il ricorso amministrativo è un rimedio amministrativo per risolvere una controversia che normalmente fa seguito a un’istanza diretta a ottenere l’annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo [...] extra ordinem in regime di alternatività con il ricorso giurisdizionale.
Il procedimento volto alla decisione di un ricorso amministrativo rientra nell’ambito dei procedimentiamministrativi di secondo grado, diretti cioè a ottenere il riesame di un ...
Leggi Tutto
Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Codice del processo amministrativo), la giurisprudenza affermava il carattere generale del rimedio in esame, del ricorso straordinario in tale materia.
Il procedimento del ricorso straordinario prevede che sia adottato, ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...