È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] con indebitamento o leverage.
Il procedimento di fusione si articola in tre fasi: progetto, delibera, atto. Al fine di consentire ai soci di assumere le proprie decisioni in modo consapevole, l’organo amministrativo di ciascuna società redige il ...
Leggi Tutto
Questa attività giurisdizionale si esplica in procedimenti nei quali, pur nel coinvolgimento di diritti soggettivi fondamentali, di rilievo costituzionale, questi non risultino lesi: perciò i provvedimenti [...] terminologia propria del diritto amministrativo. Al contrario degli atti amministrativi quelli di volontaria più che arrivare ad un accertamento avente forza di giudicato, procedere rapidamente alla fissazione di un nuovo ordine fattuale: in ciò il ...
Leggi Tutto
Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio di imparzialità e buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione.
L’art. 1 della l. n. 241/1990 [...] deve quindi consentire agli interessati di accedere alle informazioni relative al procedimento in corso e per le pubbliche amministrazioni vi è il dovere di comunicare agli stessi tutte le informazioni richieste, salvo i casi eccezionali ...
Leggi Tutto
Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività [...] processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso la procura a lui conferita, assume le parti del suo rappresentato e garantisce, nel processo, quella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 2,5. L'area irrigata dai grandi sistemi costruiti dall'amministrazione britannica salì da 13 milioni di ettari nel 1918-20 a adombra nelle lotte tumultuose d'Indra, e nel furioso procedere dei Marut, l'impetuoso periodico scatenarsi degli uragani nel ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] agli enti interessati e al contribuente. A questo proposito è previsto dalla legge un procedimento contenzioso particolare, di tipo amministrativo, per dirimere le eventuali controversie sull'attribuzione del gettito. Contro i provvedimenti di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] al disotto di quel valore, di 201, quando il cancelliere procedeva all'appello, si trovavano sempre i giudici richiesti per la e talvolta anche i consoli ebbero a conoscere in via amministrativa di questioni nascenti fra lo stato e i cittadini, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] possono essere anche investite di un potere di annullamento, modificazione e sostituzione degli atti amministrativi impugnati.
Per quanto riguarda il procedimento, ove le leggi speciali non dispongano diversamente, si applicano i principî del diritto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] . I vincoli sono trascritti a cura del ministero alla conservatoria delle ipoteche. Procedimento speciale è stabilito per i casi d'urgenza. Ove l'amministrazione militare modifichi, all'atto dell'imposizione della servitù, lo stato delle cose ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] con modalità ed effetti notevolmente diversi. Ciò nonostante è opinione comune, confermata dalla prassi amministrativa, che in taluni casi si possa procedere alla revoca per motivi di legittimità. Infine, ultimo elemento specifico della revoca è il ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...