VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] soluzione di questo delicato problema di ordine dogmatico si può però prescindere nel procedere a un esame un po' analitico della vigilanza e tutela amministrativa.
Come sè detto, "vigilanza" e "tutela" corrispondono a due categorie, costituenti una ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] Risulta dunque ancor più evidente l'inadeguatezza del procedimento logico che riconduce a un'unica causa socialmente 469; V. Caianello, Prospettive del leasing pubblico: problemi di diritto amministrativo, in Riv. it. leasing, 1985, p. 9; A. Carretta ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] ad un pubblico ufficiale o ad un corpo politico amministrativo o giudiziario, quando "il pubblico ufficiale, o 26, al titolo VI, riguarda invece i reati relativi al procedimento elettorale vero e proprio: offerte, promesse e somministrazioni di beni ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] comuni organi legislativi, con l'ordinario loro procedimento, nei sistemi a costituzione rigida queste modificazioni non sono l'espressione di quel decentramento legislativo (oltreché amministrativo) che l'Assemblea costituente ha inteso raggiungere ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] di processo.
Un importante indirizzo dottrinario ha individuato nel procedimento - o processo - la forma tipica dell'esercizio delle comportamenti che si riscontra fra giudice penale e amministrazione pubblica; diversità che spesso deriva anche dall ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] specie alla luce del diritto amministrativo, sembra quella che distingue i casi in cui gli effetti dell'atto vengono eliminati per vizî dei suoi requisiti legali (annullabilità) dalle ipotesi in cui l'eliminazione procede da ragioni di opportunità o ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] sink and float. - Si tratta di un nuovo procedimento di preconcentrazione applicabile a minerali di dimensioni fra 2, L'ipoteca mineraria, Padova 1934; G. Zanobini, Corso di dir. amministrativo, IV, Milano 1948, p. 108 segg.; R. Resta, in Commentario ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] . 90, 134, 135 della costituzione), anche se il procedimento è analogo.
Infine, è da ricordare la responsabilità civile in cui incorrono i membri del governo che rechino danno all'amministrazione per dolo o colpa. Tale responsabilità è regolata dai ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] 1802). Essa importa la cessazione di ogni effetto civile e amministrativo della condanna e in particolare la non menzione dei precedenti penali provvedimento insindacabile, non deliberi che si proceda separatamente a carico dei minorenni maggiori di ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] un brevetto (una volta chiamato privativa), che è un atto amministrativo di concessione e, ad un tempo, il titolo di acquisto pubblico dominio) le invenzioni che riguardino medicamenti o procedimenti tecnici per la produzione di essi.
Il rilascio del ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...