Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] agli artt. 14 e 15 d.P.R. n. 600/1973, depongono in favore dell’esistenza del potere dell’amministrazione finanziaria di procedere in danno del sostituto per il recupero dei versamenti diretti non effettuati, e non sembra possibile, come tuttavia è ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] n. 28/2010 e per il rafforzamento delle sanzioni amministrative.
La ricognizione. La nuova disciplina dei contratti di multiproprietà per oggetto diritti disponibili, fosse possibile avvalersi del procedimento di mediazione ex d.lgs. 28/2010. L ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] si esprimano su di essa; delle osservazioni acquisite al procedimento va tenuto conto nell’adozione dell’atto di regolazione generale. D’altro canto, l’attività amministrativa provvedimentale assume carattere contenzioso. In essa è fondamentale l ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] dello strumento urbanistico generale); a un procedimento concorsuale o a una gara pubblica, 49, 102, 108, 109, 118, 130, 133, d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (Codice del processo amministrativo); artt. 81, 84, 100, 102, 111 c.p.c.; art. 13, l. 8.7.1986, n. ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] , 2008, 50 ss.
20 Clarich,M.,Garanzia del contraddittorio nel procedimento innanzi alle Autorità amministrative indipendenti, intervento al Convegno Le Autorità amministrative indipendenti, tenuto in memoria di Vincenzo Caianiello in Roma presso il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] discrezionale in relazione ai criteri e ai limiti dell’amministrazione e della custodia delle cose sequestrate (art. 676, , 393; Montanari, M., Il sequestro giudiziario di prove, in I procedimenti sommari e speciali, II, 2, a cura di S. Chiarloni e ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] aspetti qualificanti dell’istituto risalta, innanzitutto, la mancata previsione del filtro politico-amministrativo tipico del procedimento di estradizione (additato come una delle principali ragioni dell’inefficienza del meccanismo estradizionale ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] immeritevole non abbia nessun ruolo nella scelta di procedere o meno all’annullamento. All’opposto sono le n. 8 del 2017), cit., 23; Caponigro, R., Il potere amministrativo di autotutela, cit.
16 Per la sentenza, la conclusione sarebbe oltretutto ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] in www.deaprofessionale.it), così come in sede di procedimenti di conciliazione stragiudiziale, nell’evenienza in cui questi siano stati Giannini, M.S., L’interpretazione dell’atto amministrativo e la teoria giuridica dell’interpretazione, Milano, ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] di natura pecuniaria.
La ricognizione
In sede di procedimento relativo al ricorso per ottemperanza l’art. 114, co. 4, lett. e), c.p.a. ha introdotto per la prima volta nel processo amministrativo l’istituto della cd. penalità di mora1, che ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...