Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] interessano, infatti, la l. 14.9.1981, n. 689 con riguardo all’assistenza giudiziaria nei procedimenti per l’applicazione di sanzioni amministrative. Quanto ai nuovi istituti previsti dalla MAP5, questi sono stati regolamentati in maniera analoga a ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] nuova selezione.
Per quanto riguarda, invece, le figure del direttore sanitario, del direttore amministrativo e, ove previsto, del direttore dei servizi sociosanitari il procedimento di nomina è solo in parte analogo, svolgendosi per intero in ambito ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] della formula dell’annullamento, esprima una volontà dell’organo giudicante che si sostituisce a quella dell’amministrazione, nel senso che, procedendo a un sindacato di merito, si estrinsechi in una pronunzia autoesecutiva6. La sentenza ha tale ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] che può concludersi anche se è in atto un procedimento giudiziale o arbitrale per dirimere la controversia.
Il legislatore “funzione accertativa” è appannaggio del potere pubblico, amministrativo e giurisdizionale, la cui attività è naturalmente tesa ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] 55 bis, co. 8);
f) la possibilità di riattivare il procedimento disciplinare – già facoltativamente sospeso per la connessione con un procedimento penale – «qualora l’amministrazione giunga in possesso di elementi nuovi, sufficienti per concludere il ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] : innanzi tutto, “ricostruire” la disciplina della procedura amministrativa esattoriale, integrandola con le regole del processo esecutivo (ex art. 49, co. 2, d.P.R. n. 602/1973, «il procedimento di espropriazione forzata è regolato dalle norme ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] , che in termini logici la gravità del fatto reato o è sempre giustificativa di un’incidenza del procedimento penale su quello amministrativo (come lo è – in fase iniziale – per quanto attiene alla legittimazione dell’effetto di raddoppio ma dovrebbe ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] attrarre il matrimonio anche nell’orbita del diritto (pubblico) amministrativo.
La l. n. 162/2014 ha infatti introdotto il grave, prevede che i coniugi possano avviare un procedimento davanti all’ufficiale di stato civile mediante dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] , l’adozione, da parte del giudice amministrativo, delle misure cautelari necessarie, ai sensi dell’art. 55 del c.p.a., al fine di impedire che, nelle more della definizione di tale procedimento e della conseguente maturazione della condizione dell ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] la condanna al pagamento delle spese del procedimento, né l’applicazione di pene accessorie. Anche se divenuto esecutivo, il decreto penale di condanna non ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo. Il reato è estinto se nel ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...