Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] è stata messa a punto una peculiare regolamentazione della suddetta tutela, prevedendo un procedimento articolato su due livelli: una fase amministrativa precontenziosa (necessaria) attivabile su istanza di parte ed una fase processuale (eventuale ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] provvedimento di prevenzione, equiparato a una sanzione amministrativa che produce gli effetti della misura di 575 del 1965, la confisca emessa nell’ambito del procedimento di prevenzione possa essere ancora equiparata alle misure di sicurezza ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] «produce effetti ai fini del procedimento in corso e dell’esecuzione fondata ., ad esempio, C. cost., 23.4.1998, n. 144.
5 Al giudice amministrativo restano da decidere le sole controversie sui regolamenti e sugli atti generali in materia tributaria: ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] dell’art. 4), il nesso fra l’indirizzo politico-amministrativo e la materiale gestione della cosa pubblica non può che 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione); d.lgs ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] appellante, avverso l’inclusione della stessa AGCOM nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite, ai sensi dell’art. 1, co. 3 l. n. 266/2005. Tale articolo disciplina un procedimento avviato da una deliberazione con la quale ciascuna Autorità ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] l’efficacia di giudicato nei giudizi civili e amministrativi di danno della sentenza di non punibilità per fatto 6310).
La Cassazione ha, preliminarmente, statuito che la sentenza di non doversi procedere, prevista dall’art. 469, co. 1-bis, c.p.p., ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] in ordine a procedimenti penali anche in deroga al segreto stabilito dall’art. 329 c.p.p.; ii) le informazioni contenute nel casellario giudiziale ed in quello dei carichi pendenti, nell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] meno l’art. 43, l’amministrazione avrebbe potuto legittimamente apprendere il bene facendo uso unicamente di due strumenti tipici, quali il contratto, e quindi con il consenso della controparte, o il procedimento di esproprio, e quindi anche in ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] di una sentenza di annullamento degli atti della procedura espropriativa, il giudice dell’ottemperanza possa ordinare all’amministrazione di avviare il procedimento di acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42 bis d.P.R. n. 327/20017. Secondo questa ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] tra l’altro, introdotto una diversa disciplina del procedimento giurisdizionale volto a garantire la tutela dei diritti dei tra le altre, le seguenti circolari DAP (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria): n. 3649/6099 del 13.7.2013, ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...