DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] di V. E. Orlando, il quale alla cattedra di diritto amministrativo, abbinava (fino al 1897) l'incarico di istituzioni di da perduranti intendimenti dogmatici, chiamata ad una revisione dei suoi procedimenti e del suo stesso oggetto. Il D. vi esprime ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] la conciliazione, l'arbitrato, la revocabilità delle sentenze, il procedimento di appello - furono presi in esame dallo J. in numerosi processo civile quanto in quello del processo penale e amministrativo. In tutti questi casi, infatti, l'organo ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] : civile, penale e amministrativo. Così, quanto al diritto processuale civile, oggetto di attenzione i temi della giurisdizione, dell’abuso del processo e della temerarietà attenuata, del processo telematico, del procedimento sommario di cognizione ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] giudiziario si distingueva sia dal legislativo, sia dall’amministrativo o esecutivo stricto sensu (così già nelle Istituzioni processuale. In particolare, egli insegnava che «il procedimento giudiziario rappresenta il bisogno di sostituire il sistema ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] vigente al momento dell’esercizio del potere amministrativo». Ed anche la Corte costituzionale riconosce la 3.1994, n. 118 e 13.7.1994, n. 295).
Nel procedimento riguardante il sen. Berlusconi, nella Giunta delle elezioni, il relatore, evidenziando ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] massimo organo consultivo tuttavia ha sospeso il procedimento e rinviato gli atti al Ministero, rilevando : la norma-memento, e cioè una norma che delega un regolamento amministrativo a ribadire il contenuto della legge.
Che il contratto base sia in ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] la natura delle azioni in tema di fermo amministrativo o di ipoteca previsti dalla disciplina esattoriale, affermazione dell’inapplicabilità della sospensione feriale al procedimento di opposizione allo speciale decreto ingiuntivo previsto ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] reato e il regime di prescrizione dell’illecito amministrativo, evidenziando, in generale, come detta differenza non dell’ente necessaria per disporre il sequestro –, il giudice debba procedere a un controllo di un doppio livello di legalità, volto a ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] la competenza all’emissione dell’euromandato seguisse l’evolvere del procedimento e fosse di volta in volta affidata al giudice materialmente euromandato è attività di carattere burocratico-amministrativo, che non implica valutazioni particolarmente ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] che la cessione di cubatura è caratterizzata dalla confluenza di dichiarazioni private nel contesto di un procedimento di carattere amministrativo: a determinare il trasferimento di cubatura, tra le parti e nei confronti dei terzi, è esclusivamente ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...